Orchestra Filarmonica Campana

Giulio Marazia

direttore artistico e musicale

Nato nel 1983, si laurea in corno, didattica della musica e composizione al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno e in pianoforte al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Ha studiato direzione d’orchestra con Nicola Hansalick Samale, Piero Bellugi e Vittorio Parisi, laureandosi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il massimo dei voti cum laude. Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento in direzione d’orchestra presso l’Accademia Chigiana di Siena con Gianluigi Gelmetti e a Liegi presso l’Opera Royale de Wallonie con Paolo Arrivabeni.

Ha pubblicato diversi lavori tra composizioni, orchestrazioni e saggistica, tra cui Paride, Festa Mobile, Messa S. Cecilia, Messa S. Francesco, Il Paesaggio Evocato, per una didattica d’ascolto del canto degli uccelli di O. Messiaen, editi da Gaia Editrice. Dal 2016 compone per la Da Vinci Publishing con la quale ha pubblicato quattro lavori per orchestra: La Voce a Te dovuta, Movimento Sinfonico, La Stanza dei Burattini (orchestrazione dall’omonima suite per pianoforte di Oderigi Lusi), French Songs (orchestrazione di liriche da camera francesi di Debussy, Piernè, Duparc, Weill) e due lavori di musica da camera Short Piece per quartetto di corni e Anthesis VI per sassofono solo. Nel 2022 per Et Cetera Musica edizioni e partiture musicali sono usciti due saggi di analisi ed estetica musicale su Gustav Mahler e Ludwig van Beethoven e la lirica per soprano e orchestra da camera Partiamo questa notte. Tra i vari premi e riconoscimenti ricevuti si segnalano il terzo posto al concorso di composizione organizzato da VoceallOpera che bandisce una commissione di un’opera contemporanea e il premio della critica al concorso di composizione Francesco Pagano con il lavoro per voce ed ensemble Gli Esuli Tebani.


Come direttore d’orchestra è invitato in festival e rassegne di musica in Italia e all’estero, esibendosi in numerosi teatri e sale da concerto. Dal 2015 al 2016 è stato regolarmente direttore assistente e maestro sostituto al Teatro Verdi di Salerno e all’Opera Royal de Wallonie di Liegi avendo modo di seguire diverse produzioni liriche. Parallelamente all’attività concertistica ha sviluppato anche un’attività discografica, infatti, nel 2017 sono usciti i primi due lavori discografici a capo dell’Orchestra Filarmonica Campana con le musiche di Oderigi Lusi: Il Nuvolo Innamorato (balletto in un atto per orchestra) in cd e la Sinfonia Abellana (poema sinfonico per soli, coro e grande orchestra) in dvd, pubblicati dalla Da Vinci Publishing mentre nel 2020 è uscito in vinile e sulle piattaforme digitali La Stanza dei Burattini, registrato con l’Orchestra Pergolesi di Milano per l’etichetta NovaRecords.


Fra le orchestre da lui dirette figurano: Orchestra Alfaterna, Orchestra Sinfonica Ensemble Contemporaneo, Valle del Sarno Orchestra, I Pomeriggi Musicali, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano, Brooklyn Chamber Orchestra di New York, Opera Royal de Wallonie di Liegi, Venice Chamber Orchestra, Orchestra Filarmonica Pugliese, Orchestra Pergolesi di Milano, Orchestra Sinfonica Castelbuono Classica, Israeli Moshavot Chamber Orchestra di Tel Aviv, Orchestra Sinfonica di Asti, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Foggia, Orquestra Simfonica Julia Carbonell de Lleida (Spagna), Kodaly Philarmonic Orchestra (Ungheria), Pazardzhik Symphony Orchestra (Bulgaria), Orquestra Sinfonica National do Teatro Claudio Santoro di Brasilia. Recentemente a Napoli ha curato il progetto di musica barocca Civiltà Musicali del 700’ Napoletano a capo dell’ensemble di strumenti antichi Corrispondenze Armoniche. Per la stagione 2023/2024 si segnalano i debutti sul podio dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, dell’Orchestra Filarmonica de Stat Sibiu (Romania) e dell’Orchestra Filharmonii Dolnośląskiej w Jeleniej Górze (Polonia), oltre che al ritorno in Brasile come direttore ospite a capo dell’Orquestra Sinfonica National do Teatro Claudio Santoro.


E’ stato direttore artistico del Collegium Vocale Salernitano (2006-2012), dell’Ensemble Contemporaneo (2006-2013), del Premio Internazionale Letteratura Religiosa sezione musica (2007-2008), della rassegna Riflessi d’Arte – Ripercussioni espositive e suggestioni musicali (2013- 2018), dell’Orchestra Pergolesi di Milano (2018-2020) e del Teatro S. Alfonso di Pagani (2019- 2021). Attualmente è direttore artistico e musicale dell’Orchestra Filarmonica Campana con la quale ha iniziato una nuova fase, dedicata alla promozione e realizzazione di diverse rassegne e stagioni concertistiche, con un’attività artistica caratterizzata da un crescente interesse nazionale ed internazionale e da nuove produzioni concertistiche, registrazioni discografiche, progetti audiovisivi e tourneè internazionali. A capo di questa compagine artistica, nel 2019, è stato in Cina per un tour di 28 concerti dedicati all’opera lirica italiana in alcuni dei più prestigiosi teatri e sale da concerto, toccando città come Henan, Shanghai, Chongqing, Zhuhai, Nanning, Tangshan e Zibo. E’ docente di pratica della lettura vocale e pianistica al Conservatorio “Pietro Mascagni” di Livorno e di teoria, ritmica e percezione musicale al Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza.


SETTEMBRE 2023