Note introduttive
Serata raffinata che prevede l’esecuzione di liriche da camera e alcune arie d’opera del belcanto con protagonista un’ospite d’eccezione. Parliamo del soprano Barbara Massaro, diplomata in Viola con Pietro Mianiti e in Canto sotto la guida di Silvana Manga con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Classe ’94, vanta già una carriera di tutto rispetto: ha calcato i palchi più importanti di Italia – tra cui l’Arena di Verona, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Verdi di Pisa – ed ha collaborato con direttori del calibro di D. Renzetti, G. Capuano, F. Ciampa, A. Cadario, M. Beltrami, V. Petrenko, G. Sagripanti, C. Goldstein, S. Quatrini, Chung Myung – Whun e con registi come L. Muscato, G. Aliverta, H. de Ana, F. Micheli, V. Borrelli, R. Carsen, A. Bernard. Sul palco insieme a lei al pianoforte ci sarà Giuseppe Galiano, direttore assistente dell’Orchestra Filarmonica Campana e Maestro Collaboratore al Pianoforte presso il Conservatorio Statale “L. Perosi” di Campobasso.
Interpreti
Soprano BARBARA MASSARO
Pianoforte GIUSEPPE GALIANO
Programma:
Alessandro Scarlatti
Le violette
O cessate di piagarmi
Gioacchino Rossini
L’orgia
L’invito
La pastorella della Alpi
Francesco Paolo Tosti
Sogno
Malia
Ridonami la calma
Marechiaro
Gaetano Donizetti
Cavatina di Norina (Don Pasquale)
Giacomo Puccini
Valzer di Musetta (La Bohème)
O mio babbino caro (Gianni Schicchi)
Franz Lehar
Romanza della Vilja (La Vedova allegra)
Tu che m’hai preso il cuor