Orchestra Filarmonica Campana

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Omaggio a Maria Callas

Luglio 15, 2023 @ 21:00 - 23:30

In occasione del centenario della nascita di Maria Callas, l’Orchestra Filarmonica Campana ha in programma una serie di eventi in onore della più grande soprano del XX secolo. Il contributo della Divina all’arte operistica del Novecento è immenso e universalmente riconosciuto. Il primo concerto della serie di omaggi si terrà a Battipaglia in collaborazione con il Comune e prevede un Gala Lirico con in programma le principali arie e duetti d’opera tratti dalle opere interpretate dal celebre soprano. Protagonisti della serata le voci di Antonella De Chiara (soprano), Sara Vicinanza (mezzosoprano) e Francesco Napoletano (tenore) con l’Orchestra diretta dal maestro Giulio Marazia. L’occasione del centenario della nascita di Maria Callas ci offre l’opportunità di celebrarne la personalità, evidenziando il suo contributo al rinnovamento dell’opera. Sentiamo la necessità di mostrare aspetti della sua personalità musicale, che riteniamo molto importanti per le nuove generazioni..

I SOLISTI

Antonella De Chiara Nata a Salerno, si è diplomata in Canto al Conservatorio della sua città e laureata in Lettere Moderne presso l’Ateneo salernitano conseguendo successivamente il Diploma Accademico di Secondo Livello in Canto, ammessa con una borsa di studio al selettivo corso con Mirella Freni, Luciano Pavarotti e Raina Kabaivanska, presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena, e il Diploma di Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio di Benevento, tutti con il massimo dei voti e la lode. Ha seguito Corsi di Perfezionamento, tra gli altri, con Leone Magiera, Mirella Freni, Raina Kabaivanska, Renato Bruson, Mariella Devia, presso Accademie ed Enti Lirici (Accademia Chigiana-Siena, Accademia Santa Cecilia-Roma, Teatro dell’Opera-Roma). Vincitrice di Concorsi Lirici Internazionali, ha cantato presso Enti Lirici, Teatri Comunali e di Tradizione quali Teatro Regio di Torino, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Treviso, Teatro Comunale di Modena, Teatro Pergolesi di Jesi, Teatro dell’Aquila di Fermo, Teatro Marrucino di Chieti, in parti principali di Opere. Ha collaborato con prestigiose Associazioni Culturali Italiane, partecipando a rassegne ed eventi in luoghi di interesse storico ed artistico. Ha al suo attivo oltre settecento Concerti con Orchestre Sinfoniche e in Formazioni da Camera in Italia, Francia, Austria, Russia, Polonia, Giappone. Ha sempre accostato all’attività concertistica quella didattica, in Accademie private inizialmente e poi nei Licei musicali statali, formando giovani cantanti attualmente impegnati in carriere internazionali. È Docente di Canto e Laboratorio corale al Liceo musicale “Perito – Levi” di Eboli.

Sara Vicinanza si è diplomata in canto sotto la guida della Prof.ssa Emma Innacoli e si è laureata in canto lirico, indirizzo nel teatro musicale sotto la guida del maestro Danilo Gabriele Serraiocco presso il conservatorio G. Martucci di Salerno. Parallelamente agli studi musicali si è laureata in Tecniche Erboristiche, ramo farmaceutico presso l’università degli studi di Salerno. Ha seguito vari corsi di perfezionamento partecipando sempre ai concerti finali e di particolare rilievo il Masterclass Internazionale il “Lied der Romantik” tenuto dalla prof.ssa Frohlich dell’Università di Augsburg e dal Prof. Loritz dell’Università di Monaco. Ha partecipato a varie manifestazioni sia in gruppi da camera che come solista e tra questi i concerti al festival di giffoni, i concerti al casinó sociale di Salerno, all’arena del mare. Ha preso parte alla Serata d’onore dedicata al Maestro Armando trovajoli presso il teatro politeama di Catanzaro e all’omaggio di Giacomo Puccini in occasione del 150 esimo anniversario della nascita del Maestro al teatro augusteo di Salerno. Ha inoltre preso parte nel 2013 e nel 2014 agli spettacoli lirici tenutisi in Cina presso il teatro Guangzhou opera House. Nel 2009 ad oggi, entra a far parte del Coro del Teatro Verdi di Salerno partecipando alle stagioni liriche sotto la direzione del M. Daniel Oren, facendo anche delle parti di comprimariato. Attualmente partecipa all’evento “Un’estate da Re” presso la regia di Caserta,in cui ha visto la collaborazione di grandi nomi come: Morricone, Baglioni, Westley.

Francesco Napoletano è stato Artista del Coro con assegnazione di parti solistiche presso le Fondazioni Liriche Arena di Verona dal 2002 al 2010 e Teatro Petruzzelli di Bari dal 2007 al 2018, accumulando ulteriore esperienza anche in produzioni per Teatro Regio di Torino, Coro della Rai di Torino, Coop. Toscanini di Parma (per produzioni con la regia di F. Zeffirelli in Italia e all’estero), Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Verdi di Salerno. Nel 2012 ha ideato il Gala Lirico di Beneficenza di Battipaglia: si tratta di un evento patrocinato anche dalla RAI che il 5 gennaio 2020 è giunto alla sua ottava edizione; oltre 100 maestranze tra cantanti lirici solisti, coro, orchestra, ballerini e figuranti nella prima parte dello spettacolo mettono in scena un’opera lirica e nella seconda eseguono brani moderni in una veste spettacolare. Tra le varie esperienze si menzionano: nel 2019 solista alla cerimonia inaugurale delle Universiadi Napoli 2019 presso lo Stadio Comunale di Nocera Inf; nel 2014 l’esecuzione l’Inno di Mameli alla Finale Italiana di Beach Volley (con ripresa televisiva Rai), e alla Finale Mondiale di Beach Soccer (con ripresa televisiva SKY).

 

Interpreti

ORCHESTRA FILARMONICA CAMPANA

ANTONELLA DE CHIARA
soprano

SARA VICINANZA
mezzosoprano

FRANCESCO NAPOLETANO
tenore

GIULIO MARAZIA
direttore

 

Programma

Gioacchino Rossini
Sinfonia da “Il Turco in Italia”

Gaetano Donizetti
Una Furtiva Lagrima da “L’Elisir d’amore”

Giacomo Puccini
Vissi d’arte da “Tosca”

Georges Bizet
Habanera da “Carmen”

Vincenzo Bellini
Sinfonia da “Norma”

Giacomo Puccini
Un bel dì vedremo da “Madama Butterfly”

Giacomo Puccini
Nessun Dorma da “Turandot”

Pietro Mascagni
Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”

Giacomo Puccini
Mia gelosa…Sì, lo sento, ti tormento da “Tosca”

Giuseppe Verdi
Oh, dischiuso è il firmamento da “Nabucco”

Giuseppe Verdi
Brindisi da “La Traviata”

Geronimo Gimenez
Intermedio de “La Boda de Luis Alonso”

 

Scarica programma di sala

Dettagli

Data:
Luglio 15, 2023
Ora:
21:00 - 23:30

Luogo

Piazza Aldo Moro, Battipaglia
Piazza Aldo Moro, Battipaglia, SA Italia + Google Maps
Visualizza il sito del Luogo