Orchestra Filarmonica Campana

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

A jazz symphony

Agosto 3 @ 21:15 - 22:45

Questo concerto propone un’interessante riflessione sull’influenza del jazz sinfonico nella musica classica. Nato negli Stati Uniti, il jazz sinfonico è una performance orchestrale che mescola le caratteristiche della musica colta europea e quelle della tradizione jazzistica afroamericana. Fa la sua comparsa negli anni Venti del Novecento, nelle città americane. Il suo nome si deve al direttore d’orchestra Paul Whiteman (Denver, 1890 – Doylestown, 1967), soprannominato il “re del jazz”, che commissionò a George Ghershwin la celeberrima Rhapsody in blue (1924). Tradizionalmente si ritiene che il primo brano ascrivibile al genere del jazz sinfonico sia Blue Monday di Gershwin che, due anni prima di comporre la Rapsodia, era già alla ricerca di un nuovo sound in grado di conciliare la musica nera con il sinfonismo europeo. Il successo del genere ha superato il tempo e varcato l’oceano ed è possibile apprezzare ottime orchestrazioni di famosi standard del jazz interpretati da solisti. La musica, e i compositori scelti per questo concerto, è caratterizzata da ritmi irregolari, sincopati, da dissonanze, da accordi e note ribattute, da linee melodiche appena accennate o interrotte, un repertorio che si distingue per essere praticamente un collage, un mosaico sonoro le cui tessere sono melodie Stomp e Ragtime, passaggi solistici, elementi sinfonici, tra cui un valzer viennese. Il concerto è organizzato in collaborazione con il Festival Castelbuono Classica, una rassegna rivolta ad appassionati di musica d’arte, giunta alla undicesima edizione che offre un cartellone ricco e variegato, tra note immortali e suggestioni contemporanee.

IL SOLISTA

Salvatore Miceli è nato a Palermo nel 2000. Ha studiato saxofono presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Caltanissetta nella classe del M° Frederico Alba conseguendo i Diplomi Accademici di Primo e Secondo livello con la votazione di 110 su 110 con lode e menzione. Ha conseguito nel 2023 presso il PESMD di Bordeaux nella classe del M° Marie Bernadette Charrier il Diplòme National Superiéur Professionnel de Musicien (DNSPM) in saxofono classico e contemporaneo, con la menzione très bien, e il Diplome d’État de professeur de musique (DE) – saxophone-con una tesi sull’Ansia da Performance musicale. Ha ricevuto premi e riconoscimenti in diversi concorsi internazionali e nazionali tra cui: Andorra Sax Fest 2024, secondo premio; AEOLUS Blaserwettbewerb 2022, Vincitore della sezione saxofono; Concorso Roma Tre Orchestra 2021: Vincitore del primo premio assoluto R3O; Concorso internazionale “Adolphe Sax” organizzato da Moger arte e cultura – primo premio. Ha preso parte a concerti da solista, in duo con pianoforte, in orchestra ed in diverse formazioni cameristiche sia in Italia che all’estero e tra questi : concerto dei vincitori dell’AEOLUS competition nella cornice della Tonhalle Düsseldorf, concerti a Francoforte e Alzenau in quartetto con Asya Fateyeva, concerti per Arosa Kultur (Arosa, Chur e Zurigo), concerti con l’ensamble di saxofoni del Conservatoire Royal de Bruxelles al World Saxophone Congress 2023, concerto in duo di saxofoni al World Saxophone Congress 2023, concerti come membro dell’Orchestra Sinfonica Siciliana presso il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, esibizione in duo di saxofoni al teatro massimo Bellini di Catania, concerti alla DRAC di Bordeaux ed al Rocher de Palmer (Bordeaux) , concerti per Roma Tre Orchestra ( Castello di Santa Severa -Roma e Museo del Saxofono di Fiumicino) ,concerti al museo di strumenti musicali (MIM) di Bruxelles, concerto in duo con pianoforte a Le Mans, concerti di creazione a Talence, concerto di creazione dell’opera Axés del compositore Martin Matalon a Gradignan, concerti ed esibizioni con quartetto di saxofoni del Conservatorio Bellini di Caltanissetta presso la Biblioteca Scarabelli di Caltanissetta, Palazzo Moncada di Caltanissetta e Teatro Pirandello di Agrigento.

IL DIRETTORE

Giulio Marazia nasce nel 1983, si laurea in corno, didattica della musica e composizione al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno e in pianoforte al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Ha studiato direzione d’orchestra con Nicola Hansalick Samale, Piero Bellugi e Vittorio Parisi, laureandosi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il massimo dei voti cum laude. Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento in direzione d’orchestra presso l’Accademia Chigiana di Siena con Gianluigi Gelmetti e a Liegi presso l’Opera Royale de Wallonie con Paolo Arrivabeni. Come direttore d’orchestra è invitato in festival e rassegne di musica in Italia e all’estero, esibendosi in numerosi teatri e sale da concerto. Dal 2015 al 2016 è stato regolarmente direttore assistente e maestro sostituto al Teatro Verdi di Salerno e all’Opera Royal de Wallonie di Liegi avendo modo di seguire diverse produzioni liriche. Parallelamente all’attività concertistica ha sviluppato anche un’attività discografica, infatti, nel 2017 sono usciti i primi due lavori discografici a capo dell’Orchestra Filarmonica Campana con le musiche di Oderigi Lusi: Il Nuvolo Innamorato (balletto in un atto per orchestra) in cd e la Sinfonia Abellana (poema sinfonico per soli, coro e grande orchestra) in dvd, pubblicati dalla Da Vinci Publishing mentre nel 2020 è uscito in vinile e sulle piattaforme digitali La Stanza dei Burattini, registrato con l’Orchestra Pergolesi di Milano per l’etichetta NovaRecords. Fra le orchestre da lui dirette figurano: Orchestra Alfaterna, Orchestra Sinfonica Ensemble Contemporaneo, Valle del Sarno Orchestra, I Pomeriggi Musicali, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano, Brooklyn Chamber Orchestra di New York, Opera Royal de Wallonie di Liegi, Venice Chamber Orchestra, Orchestra Filarmonica Pugliese, Orchestra Pergolesi di Milano, Orchestra Sinfonica Castelbuono Classica, Israeli Moshavot Chamber Orchestra di Tel Aviv, Orchestra Sinfonica di Asti, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Foggia, Orquestra Simfonica Julia Carbonell de Lleida (Spagna), Kodaly Philarmonic Orchestra (Ungheria), Pazardzhik Symphony Orchestra (Bulgaria), Orquestra Sinfonica National do Teatro Claudio Santoro (Brasile), Istituzione Sinfonica Abruzzese, Orchestra Filarmonica de Stat Sibiu (Romania), Orchestra Filharmonii Dolnośląskiej w Jeleniej Górze (Polonia). A Napoli nel 2022 ha curato il progetto di musica barocca Civiltà Musicali del 700’ Napoletano a capo dell’ensemble di strumenti antichi Corrispondenze Armoniche mentre nel 2024 per “Napoli Città della Musica” è stato protagonista del progetto Italian Opera meets Jazz con laboratori, prove aperte e concerti presso l’Auditorium “Porta del Parco” di Bagnoli insieme al pianista Mike del Ferro e il soprano Claron McFadden. Per la stagione 2024/2025 si segnala il debutto sul podio dell’Orchestra Sinfonia Toronto (Canada) e dell’Orchestra del Festival Chopin di Marienbad (Repubblica Ceca).

 

Interpreti

ORCHESTRA FILARMONICA CAMPANA

SALVATORE MICELLI
sassofono

GIULIO MARAZIA
direttore

 

Programma

Dmitri Shostakovitch
Selezione dalle “Jazz Suites no. 1-2”

George Antheil
A Jazz Symphony

Jacques Ibert
Concertino da camera per sassofono contralto e 11 strumenti

Duke Ellington
Harlem Suite

 

Scarica programma di sala

Dettagli

Data:
Agosto 3
Ora:
21:15 - 22:45

Luogo

Chiostro S. Francesco, Castelbuono
Chiostro S. Francesco – Castelbuono Italy