Orchestra Filarmonica Campana

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Incontri sonori dal sud

Settembre 21 @ 20:00 - 21:30

Questo concerto, organizzato in collaborazione con l’Arciconfraternita della Madonna delle Galline, vuole celebrare i recenti lavori di restauro della facciata del Santuario. Con la sensibilità dei confratelli che fortemente hanno voluto questo momento artistico per celebrare questo evento storico ci associamo anche noi, segno del forte legame che ci unisce a questo Santuario e alle persone che lo amministrano, in quanto sede di numerosi e fortunati concerti che hanno segnato anche la nostra storia.

LA SOLISTA

Daniela Cammarano si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio di Milano sotto la guida di G. Maestri e nel 2007 prende il diploma di secondo livello con 110 e lode presso il medesimo Conservatorio. Si perfeziona in master classes tenute da S. Mintz, M. Quarta, M. Rizzi, W. Nabore, G. Pichler. Ha vinto ed avuto numerosi riconoscimenti in importanti concorsi nazionali ed internazionali. Protagonista in prestigiose sale e teatri in Italia e all’estero (Svezia, Olanda, Giappone, Egitto, Malta, Romania, Spagna, Germania, Francia, Stati Uniti d’America, Argentina, India, Cuba), si è confermata come violinista a 360°. Infatti svolge un’intensa attività solistica affiancata da quella cameristica e orchestrale (Fenice, RAI, ed in Qualità di Prima Parte (Teatro Lirico di Cagliari, S. Carlo di Napoli, Milano Classica, Opera di Roma, Sinfonica Siciliana, Teatro alla Scala, Filarmonica della Scala, Teatro Regio di Torino, ORT di Firenze). Ha suonato in duo col pianista Alessandro Deljavan in tournée in Europa, America e in Oriente, incidendo per etichette come Brilliant Classics, AEVEA. Dedicatasi anche alla musica contemporanea ha collaborato con Maldonado Torres, Angius, Chiarappa ed il compositore F. Gardella le ha dedicato un concerto eseguito in prima assoluta in Sala Verdi a Milano. Ha inciso per la Stradivarius e per la SonArt.  Unisce all’attività concertistica quella didattica: insegna violino al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e tiene Master Class per Conservatori ed Accademie.

IL DIRETTORE

Pascual Cabanes Originario di Llíria (Valencia), è uno dei più promettenti giovani direttori d’orchestra spagnoli, avendo diretto come ospite festival e orchestre in Spagna, Italia, Polonia, Portogallo, Bulgaria, Egitto, Brasile e altri paesi. Vincitore del premio come miglior direttore d’orchestra al Concorso Caixabank Orchestra della Comunità Valenciana nel 2020 e nel 2022, Pascual Cabanes ha conseguito una laurea in Direzione d’orchestra e Corno, una laurea triennale in Direzione d’orchestra e di banda con lode presso l’ABRSM di Londra e un Master in Ricerca Musicale presso l’Università Internazionale di Valencia (VIU). Si è esibito come direttore d’orchestra in importanti sedi come l’Auditorium Nazionale della Musica di Madrid, il Palau de la Música di Valencia, il Palau les Arts Reina Sofía, l’Auditorium di Cuenca, l’Auditorium di Palma e in numerosi teatri e sale in tutta la Spagna e in altri paesi europei. Ha inoltre diretto rinomati solisti internazionali. Durante la stagione 2018-19, è stato direttore assistente dell’Orchestra Sinfonica Giovanile della FSMCV e direttore residente della Settimana di Musica Religiosa di Cuenca. È stato anche direttore principale dell’Orchestra Sinfonica Unió Musical de Llíria dal 2018 al 2023. Nell’aprile 2023 ha debuttato come direttore ospite nella Serie Satellite dell’Orchestra Nazionale Spagnola, con un programma interamente dedicato a Ligeti per commemorare il centenario della nascita del compositore. Tra i suoi recenti e futuri impegni internazionali figurano le collaborazioni con la Cairo Symphony Orchestra (Egitto), la Claudio Santoro National Theater Symphony Orchestra di Brasilia (Brasile), la Lomza Camerata Philharmonic Orchestra (Polonia), la Kaliska Philharmonic Orchestra (Polonia), la Kielce Philharmonic Orchestra (Polonia), la Sicilian Symphony Orchestra (Italia), la Camerata Strumentale Siciliana (Italia), l’Orchestra Benedetto Marcello (Italia), l’Orchestra di Matera e della Basilicata (Italia), l’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria (Italia), la Campana Philharmonic Orchestra (Italia), la Braga Philharmonic Orchestra (Portogallo), la Plovdiv State Opera Orchestra (Bulgaria) e la Pazardzhik Symphony Orchestra (Bulgaria). Orchestra di Valencia (Spagna), Orchestra Filarmonica di Malaga (Spagna). Distinto allievo del Maestro Cristóbal Soler, ha studiato anche direzione d’orchestra con Miguel Romea e Andrés Salado, e ha seguito corsi e masterclass di direzione d’orchestra con maestri come John Carewe, Yaron Traub, Arturo Tamayo, José Luis Temes e Álvaro Albiach. Attualmente è direttore artistico e musicale dell’Harmonie Ensemble, con il quale collabora attivamente in tutta la Spagna. È anche direttore pedagogico e professore di direzione d’orchestra presso l’Accademia Internazionale di Direzione d’Orchestra José Collado, e professore di orchestra e banda, e direzione d’orchestra, per il livello avanzato e il master in direzione d’orchestra presso l’High Performance Music School (ESMAR) (Valencia).

 

Interpreti

ORCHESTRA FILARMONICA CAMPANA

DANIELA CAMMARANO
violino

PASCUAL CABANES
direttore

 

Programma

Nino Rota
Preludio XIII
(trascr. P. L. Cammarano)

Astor Piazzolla
Ave Maria (Tanti Anni Prima)

Joaquín Turina
La Oración del Torero op. 34

Astor Piazzolla
Cuatro Estaciones Porteñas
(Verano Porteño, Otoño Porteño, Invierno Porteño, Primavera Porteña)

Astor Piazzolla
Libertango

 

Scarica programma di sala

Dettagli

Data:
Settembre 21
Ora:
20:00 - 21:30

Luogo

Santuario della Madonna delle Galline, Pagani
Santuario della Madonna delle Galline, Via Striano, 2, 84016 Pagani SA Italy