Orchestra Filarmonica Campana

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Opera Gala

Settembre 8 @ 22:00 - 23:30

Gran Galà Lirico con due cantanti d’eccezione, il soprano Giusy Perna e il tenore Francesco Napoletano, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Campana diretta da Giulio Marazia. Un omaggio al belcanto, un programma con pagine memorabili tratte da opere di Verdi, Rossini, Puccini, Dvorak, Offenbach, Mascagni e Bizet. Sinfonie, Arie, duetti, terzetti e momenti orchestrali di grande suggestione come la Sinfonia dal Barbiere di Siviglia di Rossini, in apertura di serata, l’Intermezzo da Cavalleria rusticana di Mascagni e il Preludio dalla Carmen di Bizet. Giusy Perna, già ospite in altri eventi dell’Orchestra Filarmonica Campana, ci farà ascoltare celebri arie come “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi di Puccini, “Vissi d’arte” dalla Tosca di Puccini e l’incantevole aria di Rusalka “Canzone alla luna” di Dvorak. Sarà al fianco di Francesco Napoletano nell’indimenticabile duetto “Libiam né lieti calici” dalla Traviata di Verdi. Il tenore interpreterà anche le celebri “E lucevan le stelle” dalla Tosca e “Nessun Dorma” dalla Turandot. Gran finale a due voci, con un omaggio alla canzone classica napoletana con nuovi arrangiamenti per soprano, tenore e orchestra sinfonica.

I SOLISTI

Giuseppina Perna, nata ad Avellino, inizia nel 2010 i suoi studi di viola e canto lirico presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa”. Nel 2015 si diploma con lode in canto lirico presso il sopracitato conservatorio. Agli inizi del 2019 ha conseguito il Master di perfezionamento in Prassi ed Esecuzione del repertorio antico sotto la guida del M° Antonio Florio presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli, laureandosi con lode e menzione speciale, esibendosi in diverse occasioni con l’Associazione Scarlatti di Napoli e la Cappella Neapolitana. Il suo repertorio presenta collaborazioni non solo in campo lirico, ma anche per progetti che vanno dalla musica antica (nel marzo 2014 ha infatti eseguito un manoscritto inedito di Niccolò Porpora presso il Palazzo Zevallos di Napoli e il Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi) a quella contemporanea (El Retablo de Maese Pedro di De Falla e il Concerto per la notte di Natale di Luigi Dallapiccola presso il Teatro Eur di Roma nel 2015). Nel 2015 si esibisce come soprano solista nella IV sinfonia di Mahler diretta dal M° Phil Nuzzo della Brooklyn Chamber Orchestra. Nel 2017 ha debuttato al Teatro San Carlo di Napoli nel concerto “Concerto Zilberkant/Laca”. Nel 2018 è stata Cleonte nella Zenobia Regina de’ Palmireni e protagonista della Statira, entrambe di Albinoni, esibendosi presso il Teatro Malibran della Fenice e il Teatro Mario del Monaco di Treviso. Sempre nello stesso anno è Giuditta ne “la Giuditta” di A. Scarlatti diretta dal M° Antonio Florio. Nel 2019 si è esibita come soprano solista in Austria nel Dixit dominus di Handel e il Magnificat di Bach diretta dal M° Gianluca Capuano. Collabora attivamente con la Compagnia Pantakin di Venezia che si esibisce presso il teatro La Fenice, l’Accademia Musicale Emiliana di Parma, la Fundaciòn Eutherpe di Léon, l’Accademia musicale Europea di Napoli, presso la quale frequenta anche i corsi di perfezionamento del progetto OperaLab a cura del M° Romina Casucci.Vince l’XI edizione del concorso Principe Francesco Maria Ruspoli, che le permetterà di esibirsi nel maggio 2020 nell’opera “il Colombo” di Pasquini a Cuba e il concorso di canto barocco “Premio Fatima Terzo” nel 2020. Nel 2022 si classifica tra i finalisti del XIV Concorso Internazionale di Canto Lirico “Luciano Di Pasquale”.  Nel 2021 fonda il Duo Aglaia nel il quale si esibisce dando particolare importanza a programmi cameristici in lingua italiana, francese, tedesca e russa. Nel 2022 si esibiscono presso Villa Campolieto di Ercolano, al Centro Caprense “Ignazio Cerio”, al Palazzo Venezia di Napoli e al Teatro Qendra Kulturore di Tirana. Sempre nello stesso anno vincono il secondo premio al Concorso “Elsa Respighi” e continua la sua formazione seguendo il Corso di alto perfezionamento di Lied tedesco presso la Scuola di Fiesole, sotto la guida del M° E. Battaglia.

Francesco Napoletano è stato Artista del Coro con assegnazione di parti solistiche presso le Fondazioni Liriche Arena di Verona dal 2002 al 2010 e Teatro Petruzzelli di Bari dal 2007 al 2018, accumulando ulteriore esperienza anche in produzioni per Teatro Regio di Torino, Coro della Rai di Torino, Coop. Toscanini di Parma (per produzioni con la regia di F. Zeffirelli in Italia e all’estero), Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Verdi di Salerno. Nel 2012 ha ideato il Gala Lirico di Beneficenza di Battipaglia: si tratta di un evento patrocinato anche dalla RAI che il 5 gennaio 2020 è giunto alla sua ottava edizione; oltre 100 maestranze tra cantanti lirici solisti, coro, orchestra, ballerini e figuranti nella prima parte dello spettacolo mettono in scena un’opera lirica e nella seconda eseguono brani moderni in una veste spettacolare. Tra le varie esperienze si menzionano: nel 2019 solista alla cerimonia inaugurale delle Universiadi Napoli 2019 presso lo Stadio Comunale di Nocera Inf; nel 2014 l’esecuzione l’Inno di Mameli alla Finale Italiana di Beach Volley (con ripresa televisiva Rai), e alla Finale Mondiale di Beach Soccer (con ripresa televisiva SKY).

IL DIRETTORE

Giulio Marazia nasce nel 1983, si laurea in corno, didattica della musica e composizione al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno e in pianoforte al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Ha studiato direzione d’orchestra con Nicola Hansalick Samale, Piero Bellugi e Vittorio Parisi, laureandosi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il massimo dei voti cum laude. Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento in direzione d’orchestra presso l’Accademia Chigiana di Siena con Gianluigi Gelmetti e a Liegi presso l’Opera Royale de Wallonie con Paolo Arrivabeni. Come direttore d’orchestra è invitato in festival e rassegne di musica in Italia e all’estero, esibendosi in numerosi teatri e sale da concerto. Dal 2015 al 2016 è stato regolarmente direttore assistente e maestro sostituto al Teatro Verdi di Salerno e all’Opera Royal de Wallonie di Liegi avendo modo di seguire diverse produzioni liriche. Parallelamente all’attività concertistica ha sviluppato anche un’attività discografica, infatti, nel 2017 sono usciti i primi due lavori discografici a capo dell’Orchestra Filarmonica Campana con le musiche di Oderigi Lusi: Il Nuvolo Innamorato (balletto in un atto per orchestra) in cd e la Sinfonia Abellana (poema sinfonico per soli, coro e grande orchestra) in dvd, pubblicati dalla Da Vinci Publishing mentre nel 2020 è uscito in vinile e sulle piattaforme digitali La Stanza dei Burattini, registrato con l’Orchestra Pergolesi di Milano per l’etichetta NovaRecords. Fra le orchestre da lui dirette figurano: Orchestra Alfaterna, Orchestra Sinfonica Ensemble Contemporaneo, Valle del Sarno Orchestra, I Pomeriggi Musicali, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano, Brooklyn Chamber Orchestra di New York, Opera Royal de Wallonie di Liegi, Venice Chamber Orchestra, Orchestra Filarmonica Pugliese, Orchestra Pergolesi di Milano, Orchestra Sinfonica Castelbuono Classica, Israeli Moshavot Chamber Orchestra di Tel Aviv, Orchestra Sinfonica di Asti, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Foggia, Orquestra Simfonica Julia Carbonell de Lleida (Spagna), Kodaly Philarmonic Orchestra (Ungheria), Pazardzhik Symphony Orchestra (Bulgaria), Orquestra Sinfonica National do Teatro Claudio Santoro (Brasile), Istituzione Sinfonica Abruzzese, Orchestra Filarmonica de Stat Sibiu (Romania), Orchestra Filharmonii Dolnośląskiej w Jeleniej Górze (Polonia). A Napoli nel 2022 ha curato il progetto di musica barocca Civiltà Musicali del 700’ Napoletano a capo dell’ensemble di strumenti antichi Corrispondenze Armoniche mentre nel 2024 per “Napoli Città della Musica” è stato protagonista del progetto Italian Opera meets Jazz con laboratori, prove aperte e concerti presso l’Auditorium “Porta del Parco” di Bagnoli insieme al pianista Mike del Ferro e il soprano Claron McFadden. Per la stagione 2024/2025 si segnala il debutto sul podio dell’Orchestra Sinfonia Toronto (Canada) e dell’Orchestra del Festival Chopin di Marienbad (Repubblica Ceca).

 

Interpreti

ORCHESTRA FILARMONICA CAMPANA

GIUSEPPE PERNA
soprano

FRANCESCO NAPOLETANO
tenore

GIULIO MARAZIA
direttore

 

Programma

Gioacchino Rossini
Sinfonia da “Il Barbiere di Siviglia”

Giuseppe Verdi
“La donna è mobile” da “Rigoletto”

Giacomo Puccini
“O mio Babbino Caro” da “Gianni Schicchi”

Giacomo Puccini
“E lucevan le stelle” da “Tosca”

Giacomo Puccini
Vissi d’arte” da “Tosca”

Jacques Offenbach
“Can Can” da “Orfeo all’inferno”

Giacomo Puccini
“Nessun Dorma” da “Turandot”

Antonin Dvorak
“Song to the moon” da “Rusalka”

Pietro Mascagni
Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”

Giuseppe Verdi
“Libiam né lieti calici” da “La Traviata”

Georges Bizet
Preludio da “Carmen”

 

Scarica programma di sala

Dettagli

Data:
Settembre 8
Ora:
22:00 - 23:30

Luogo

Piazza Barone Amatucci, S. Potito Ultra
Piazza Barone Amatucci – S. Potito Ultra Italy