Orchestra Filarmonica Campana

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Comme l’Acqua ‘e Mare

Settembre 2, 2023 @ 21:00 - 22:30

Prima esecuzione del nuovo lavoro di Oderigi Lusi, questo Stabat Mater profano raccoglie i frutti dei lavori precedenti ma con un segno più caratteristico e dirompente della sua poetica musicale che, se da un lato non dimentica le esperienze drammaturgiche di composizioni come la “Sinfonia Abellana” o “Come un balenio”, dall’altro ha una fortissima carica di originalità nel testo o addirittura una “misteriosa unicità, coraggiosamente fuori dal tempo” data dal tema che si affronta. Musica, poesia, prosa, voci che si rincorrono per amplificare una tragedia antica, eppure moderna e contemporanea anche. Quella della madre, di tutte le madri del mondo, ai piedi della croce, accorsa a raccogliere il figlio crocifisso dalla brutalità degli uomini, per i quali si è immolato.

I SOLISTI

Maria Sirignano, classe 1979, consegue nel 2002 il diploma di canto con il massimo dei voti presso il Conservatorio D. Cimarosa (AV) sotto la guida di Daniela del Monaco. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento in tecnica vocale, repertorio barocco e romantico con D. del Monaco, Roberta Invernizzi, Claudio Desderi, Margareth Baker Genovesi, Amelia Felle, Serge Wilfart. Ha partecipato a concorsi nazionali ed internazionali, ottenendo sempre riconoscimenti: terzo premio alla selezione internazionale giovani concertisti Noto-Siracusa-2002, finalista al concorso Emma Sorace per i migliori allievi dei conservatori di Campania Basilicata e Calabria 2004, primo premio al concorso nazionale Bacoli 2000, secondo premio concorso nazionale Caserta 2003, secondo premio al Concorso Internazionale di Chitarra, premio Città di Forio, Ischia,2007 sezione Musica da Camera. In qualità di corista ha collaborato con il coro Mysterium Vocis del Centro di musica antica Pietà dei Turchini, con l’ensemble vocale di Napoli e con il Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano per il Festival dei due mondi di Spoleto. Inoltre ha vinto una borsa di studio che le ha permesso di effettuare il perfezionamento vocale e di partecipare a “Le nozze di Figaro” di Mozart sotto la direzione di C. Desderi, opera che ha inaugurato il teatro Carlo Gesualdo di Avellino e che è stata riproposta al teatro di Ferrara e allo storico teatro Borgatti di Cento. Ha collaborato stabilmente con il Laboratorio corale “San Pietro a Majella” diretto da Carlo Mormile, con il quale ha affrontato il repertorio a più voci spaziando dalla polifonia rinascimentale sino a giungere alla rosa di possibilità offerte dal canto moderno (arrangiamenti jazz, spiritual e gospel, sperimentazioni contemporanee, contaminazioni di generi). Come soprano solista, in occasione del bicentenario belliniano, ha affiancato il pianista Francesco Nicolosi cantando arie d’opera di Bellini. Ha eseguito il Gloria di Vivaldi con l’orchestra O.R.C.- Fondazione A. Scarlatti. E’ stata Nannetta nel Falstaff di G. Verdi (Centro di Musica antica Pietà dei Turchini, Associazione napoletana Vox Lyrika-fondazione Axel Munte di Capri) e Prima Strega nel Dido and Aeneas di Purcell (Conservatorio di Avellino e Accademia di Belle Arti di Napoli). Si è esibita per Istituzioni culturali, Associazioni Musicali ed Enti. Tra i tanti: Comune di Napoli, Maggio dei Monumenti e la Settimana della cultura (Napoli); Comune di Roma; Associazione Albanese di Palermo, Festival di Ravello, Eventi Feltrinelli, Teatro di Caserta, Eurosax IX campus Europeo di sax Celano-L’Aquila, Teatro di Perugia, Centro di Musica Antica Cappella della Pietà dei Turchini di Napoli, Associazione A. Scarlatti di Napoli, C.E.R.S.I.M di Napoli, Associazione Musica Riservata, Napoli Teatro Festival Italia.

Orsola Russo, violista e mezzosoprano, da giovanissima intraprende lo studio della musica presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino dove si diploma, dapprima in Viola e poi in Canto lirico, con il massimo dei voti e la lode. Presso il medesimo Conservatorio consegue la Laurea di II Livello in Canto Lirico, “Indirizzo Solistico”, con votazione 110 e lode. Nel corso degli anni ha arricchito la propria formazione musicale partecipando a diversi Master Nazionali ed Internazionali di musica da camera e musica rinascimentale e barocca, in particolare con M° Valeria Baiano, Susanna Anselimi, Roberto De Simone, Sonia Prina, Piero Massa, Carmen Giannattasio, Vittorio Parisi. Negli anni ha collaborato anche in orchestre con solisti di fama internazionale, tra i quali Bruno Canino ed Aldo Ciccolini. Ha partecipato al Chamber Festival in Polonia, Castle Ksiaz come violista, ed in seguito ha partecipato a numerose edizioni del Napoli Teatro Festival come cantante lirica solista. Sempre come mezzosoprano solista ha partecipato al Progetto “Pergolesi Reinassance” diretto da Roberto De Simone. Si è esibita come cantante lirica solista presso numerose città italiane per prestigiose Associazioni Musicali, Enti ed Istituzioni, nonché in numerose rassegne di musica da camera. Ha collaborato, in qualità di cantante lirica solista, a numerosi Concerti con la Banda Musicale dell’Esercito Italiano “S.T.M.” diretta dal M° F. Santaniello. Ha inoltre partecipato a numerosi Concerti presso il Teatro “C. Gesualdo” di Avellino, l’Auditorium “Vitale” di Avellino, il Teatro “San Ferdinando” di Napoli, il Centro Musicologico ed Etnomusicologico di Portici, il Duomo di Napoli, la Sala dell’Aeroporto Militare di Capodichino ed il Palazzo Zevallos di Napoli, Castello Baronale di Acerra, Duomo di Avellino, Casina del Principe di Avellino e Duomo di Sorrento. Ha collaborato con diverse orchestre tra cui l’Orchestra Sinfonica nternazionale G. Sessa e la “Campania String Orchestra”. Da oltre due anni è cofondatrice dell’ Accademia Musicale Irpina associazione che si occupa di musica, arte e valorizzazione del territorio.

IL DIRETTORE

Massimo Testa, avellinese, ha studiato presso il Conservatorio musicale statale “D. Cimarosa” di Avellino conseguendo, brillantemente, i diplomi in Violino, Composizione, Musica Corale e Direzione di coro, Direzione d’Orchestra. Ha studiato Direzione d’Orchestra con i M° M. De Bernardt, G. Serembe, P. Bellugi, S. Gorli, Z. Pesko; ha inoltre conseguito il Diploma del Corso di Alto Perfezionamento in Direzione d’Orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del M° Donato Renzetti di cui è anche assistente. Ha diretto in pubblici concerti l’Orchestra Sinfonica dei Navigli (MI), l’Orchestra Sinfonica di Pescara, l’Orchestra Sifonica Brutia di Cosenza, il Divertimento Ensemble di Milano, l’Ensemble La Recherche di Nuoro, l’Orchestra e Coro del Teatro di Donetsk (Ucraina), l’O.R.C. Orchestra Regionale della Campania, l’Orchestra dei professori del Teatro S. Carlo di Napoli, l’Orchestra G. Tartini di Latina, la Savaria Simphony Orchestra, la Nuova Orchestra Scarlatti, l’Orchestra da Camera del Teatro di Craiova, l’Orchestra da Camera di Iasi (Romania), l’Orchestra Sinfonica di Plovdiv (Bulgaria), l’Orchestra Sinfonica di Sofia (Bulgaria), l’Orchestra Sinfonica di Udmurtia (Russia) e altre di rinomato spessore artistico. Svolge un‘intensa attività nel campo della lirica; ha già diretto in varie recite, tra gli altri titoli, LE NOZZE DI FIGARO, TRAVIATA, IL BARBIERE DI SIVIGLIA, TOSCA, BOHEME, CAVALLERIA RUSTICANA, PAGLIACCI, GIANNI SCHICCHI, RIGOLETTO, DON PASQUALE, AIDA, SUOR ANGELICA, ELISIR D’AMORE collaborando con celebri solisti e registi quali P. Ballo e R. De Simone. Si è esibito come direttore d’Orchestra in varie nazioni, BULGARIA, ROMANIA, ALBANIA, RUSSIA, USA, CINA. È fondatore e direttore stabile dell’ENSEMBLE ZENIT 2000 di Avellino, specializzato nella musica Contemporanea, alla quale dedica notevole impegno con particolare riguardo all’attività del Laboratorio di Musica Contemporanea del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.

 

Interpreti

ORCHESTRA FILARMONICA CAMPANA

MARIA SARIGNANO
voce

CHIARA TURIELLO
voce bianca

ORSOLA RUSSO
mezzosoprano

ODERIGI LUSI
pianoforte

MASSIMO TESTA
direttore

 

Programma

Oderigi Lusi
Presso il vecchio castello di Avella
quattro visioni per pianoforte solo

La Stanza dei Burattini
Suite per pianoforte solo

Comme l’acqua ‘e mare
Stabat Mater profano per soli e orchestra
prima esecuzione assoluta

 

Scarica programma di sala

Dettagli

Data:
Settembre 2, 2023
Ora:
21:00 - 22:30

Luogo

Anfiteatro Romano, Avella
Anfiteatro, Via Anfiteatro, Avella, AV Italia + Google Maps