Orchestra Filarmonica Campana

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Concerto di Natale

Dicembre 26, 2022 @ 19:30 - 21:00

Il secondo appuntamento dedicato al Natale andrà in scena a Vico Equense dalla Chiesa SS. Ciro e Giovanni alle ore 19.30 nella giornata di Santo Stefano. Il Concerto è organizzato dal Comune di Vico Equense e rientra nel cartellone delle manifestazioni natalizie organizzato dall’amministrazione. Natale e musica: un binomio imprescindibile e non solo per quanto scrive Luca nel suo Vangelo (in cui pastori adorano il Redentore neonato intonando canzoni e nenie); ma che evidenzia parte del nostro humus culturale: la musica è un elemento imprescindibile per rendere più solenne un evento e più grandiosa una festa. A dimostrazione di questo assioma la musica è stata sempre un componente importante durante le festività natalizie: i canti e le composizioni sacre sono sterminate. Lo sviluppo delle rappresentazioni natalizie in musica si ebbe soprattutto tra ‘500 e ‘600 con recite locali della Natività accompagnate da canti e musiche folcloristiche. Questo genere si diffuse soprattutto nell’Italia Centrale quando durante il periodo natalizio gruppi di suonatori vagavano nei villaggi e intonavano melodie tradizionali natalizie con cornamuse, flauti e altri strumenti a fiato. In questo stesso periodo nacquero anche componimenti di grandi musicisti: il “Dialogo de’ pastori al Presepe di Nostro Signore” di Giovanni Francesco Anerio che contiene anche qualche tentativo di imitazione di melodie e di strumenti natalizi, la “Pastorale” di Marc Antoine Charpentier, in cui è assunto come punto di prospettiva il racconto di un angelo, la “Storia di Natale” di Heinrich Schütz, la “Cantata Pastorale per il Natale” di Alessandro Scarlatti. Prende piede inoltre una tradizione di musiche natalizie strumentali, che a fianco delle consuete composizioni di stampo classico, sviluppano nuove forme che intendono imitare le nenie che i pastori suonano nel periodo natalizio. Peculiarità di questi brani l’utilizzazione di strumenti caratteristici come cornamuse, pive, zampogne. L’esempio più importante di questo genere è rappresentato, dal “Concerto grosso fatto per la notte di Natale” di Arcangelo Corelli e dal “Riposo dopo la notte” di Natale di Antonio Vivaldi. Ovviamente continua anche la produzione di musica natalizia legata alla liturgia ecclesiastica: tra tutti si segnalano l’“Oratorio di Natale” di John Sebastian Bach, e il “Messiah” di Haendel, che pur essendo una composizione che copre l’intera vita di Gesù, è diventata inestricabilmente collegata con la stagione del Natale, in virtù del meraviglioso Halleluja con cui gli angeli annunciano la nascita di Cristo. A partire dal 1800 la musica classica, incomincia a “snobbare” il Natale (anche se non mancano le preziose eccezioni come la ninna nanna di Brahms divenuta il famoso “Dormi dormi bel bambino”) ma è in questo secolo, e in parte in quello precedente, che nascono alcuni canti popolari la cui fama è giunta fino a noi (per citarne alcuni “Tu scendi dalle stelle”; “O Tannennbaum”; “Stille Nacht” in italiano “Astro del Ciel”). Con questi brani si incomincia ad evidenziare il distacco tra la rappresentazione sacra del Natale e quella secolare. Infatti molti di questi canti sono considerati natalizi nonostante siano limitati i riferimenti alla religiosità dell’evento e si cominciano invece a sottolineare altri elementi come le caratteristiche meteorologiche (con la neve in testa), quelle ambientali (con abeti e pini) e quelle fantasiose (con Babbo Natale, elfi e renne).

 

Interpreti

Ensemble dell’Orchestra Filarmonica Campana

COLOMBA STAIANO
soprano

LUCA IACONO
direttore

 

Programma

Alessandro Scarlatti
Cantata Pastorale per la natività di nostro Signore Gesù Cristo

Arcangelo Corelli
Concerto Grosso “Fatto per la Notte di Natale”

Franz Xavier Gruber
Stille Nacht

Anonimo
Adeste Fideles

Adolph Adam
O Holy Night

Antonio Vivaldi
Concerto per due violini, archi e b.c. in la minore n. 8, Op. 3 RV 522

Alfonso Maria De Liguori
Quanno nascette ninno
Fermarono i cieli
Tu scendi dalle stelle

 

Scarica programma di sala

Dettagli

Data:
Dicembre 26, 2022
Ora:
19:30 - 21:00

Luogo

Chiesa SS. Ciro e Giovanni
Via S. Ciro, 13, 80069 Vico Equense NA + Google Maps