Orchestra Filarmonica Campana

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Concerto lirico sinfonico

Settembre 15 @ 21:00 - 22:30

Un concerto che unisce musica lirica e musica sinfonica quello che avverrà ad Airola sul Sagrato della Chiesa dell’Annunziata. Tra i protagonisti il soprano Federica D’Antonino e il tenore Francesco Fortes, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Campana diretta da Leonardo Quadrini. Un omaggio al belcanto, un programma con pagine memorabili tratte da opere di Verdi, Rossini, Puccini, Dvorak, Offenbach, Mascagni e Bizet. Sinfonie, Arie, duetti, terzetti e momenti orchestrali di grande suggestione come la Sinfonia dal Barbiere di Siviglia di Rossini, in apertura di serata, l’Intermezzo da Cavalleria rusticana di Mascagni e il Preludio dalla Carmen di Bizet. Federica D’Antonino, giovane soprano già presente su palcoscenici di prestigio, ci farà ascoltare celebri arie come “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi di Puccini, “Vissi d’arte” dalla Tosca di Puccini e l’incantevole aria di Rusalka “Canzone alla luna” di Dvorak. Sarà al fianco di Francesco Fortes nell’indimenticabile duetto “Libiam né lieti calici” dalla Traviata di Verdi. Il tenore interpreterà anche le celebri “E lucevan le stelle” dalla Tosca e “Nessun Dorma” dalla Turandot. La lirica sarà intermezzata inoltre da brani di Ennio Morricone, come “Nuovo Cinema Paradiso”, “Per un Pugno di dollari”, “Mission” e da brani solo sinfonici come le Danze popolari di Johannes Brahms e Antonin Dvorak. Gran finale a due voci, con un omaggio alla canzone classica napoletana con nuovi arrangiamenti per soprano, tenore e orchestra sinfonica.

I SOLISTI

Federica D’Antonino ha assorbito profondamente l’influenza della comunità, della cultura e dei sound della sua città natale. Fin da molto giovane, ha subito il fascino della musica classica. Comprende in modo quasi viscerale il potere del suono e cerca di produrre musica ad ampio spettro, capace di trasmettere emozioni che si estendono ad un vasto pubblico di tutte l’età. Il suo stile è unico, inconfondibile la sua voce calda e vellutata che arriva nei cuori di tutti coloro che l’ascoltano. Il suo nome si sente sempre più spesso sul palcoscenico nazionale e la sua carriera si trova a un bivio importante che potrebbe vedere il suo successo esplodere nei teatri internazionali.

Francesco Fortes intraprende gli studi musicali sotto la guida del baritono Sabatino Raia e del Maestro Gianni Desideri, continuando, poi, il percorso formativo con il basso Danilo Rigosa e il soprano Donata D’Annunzio Lombardi. È allievo alla masterclass di Alto perfezionamento Santa Cecilia Opera Studio con il soprano Renata Scotto presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Ha debuttato nei ruoli di Rodolfo (Bohème, G. Puccini) al Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Verdi di Pisa e Teatro del Giglio di Lucca, Calaf (Turandot, G. Puccini) al Palazzo Farnese di Piacenza, Teatro San Carlo di Napoli in collaborazione con Europa InCanto, Radamès (Aida di G. Verdi) al Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Comunale di Treviso, Teatro Argentina, Teatro Quirino e Teatro Eliseo, Teatro Romano Ostia antica di Roma in collaborazione con l’associazione Europa InCanto, Alfredo Germont (La traviata di G. Verdi – Maratea), il Duca di Mantova (Rigoletto di G. Verdi – Irno festival Salerno, Terni, Benevento, Auditorium Umberto Zanotti Bianco di Reggio Calabria), Don Flaminio del Sole (La Finta Pariginadi D. Cimarosa – Teatro Trianon, Napoli), Turiddu (Cavalleria Rusticana di P. Mascagni – Teatro Trianon, Napoli). Nel 2016 ha partecipato alla tournée “Italia, un sogno” con il tenore Vittorio Grigolo. Nel febbraio del 2015 ha preso parte ad una tournée teatrale in Russia interpretando il ruolo di Mario Pagano per la prima assoluta dell’opera Luisa Sanfelice di A. D’Alessandro ed eseguendo come tenore solista la Messa di Gloria di G. Puccini con il direttore Valery Platanof (Teatro Lirico di Ufa, Russia). Nell’ottobre 2012, è solista nel Magnificat per soli, coro e orchestra RV 610 di A. Vivaldi organizzato dal Teatro San Carlo di Napoli per l’evento “Il San Carlo nelle Chiese”.
Svolge, inoltre, intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Kiel, Zurigo, Londra, Mindelo – Capo Verde). Vince il Secondo Premio e il Premio Speciale miglior voce maschile “Luciano Pavarotti” alla 19^ edizione del “Premio Lirico Internazionale Umberto Giordano” di Foggia. Si classifica terzo al V Concorso lirico Internazionale “Voci dal Mediterraneo” di Siracusa. Ottiene il Secondo Premio al 12° Concorso Internazionale Leopoldo Mugnone Città di Caserta e il Primo Premio assoluto al VII concorso europeo giovani musicisti Luigi Denza – Castellammare di Stabia. Ė finalista al concorso internazionale di Canto Lirico Francesco Albanese 2012 e alla IV edizione del Giacomo Puccini International Competition – Torre del Lago.

IL DIRETTORE

Leonardo Quadrini è un personaggio di spicco della scena nazionale ed internazionale, titolare della cattedra di Esercitazioni orchestrali presso lo storico Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella”, ha tenuto oltre 2800 concerti nei 5 continenti e nelle maggiori capitali dal Giappone, al Sud America, dalla Cina alla Corea, dall’Egitto all’Australia, esibendosi in città quali Madrid, Helsinki, Parigi, New York, Sydney, Miami, Tirana, Sofia, Bucarest, Roma, Minsk, Dubrovnik, Atene, Seoul, Skopje, Caracas, Venezia, Milano, Torino, collaborando con celebri artisti come Katia Ricciarelli, Ines Salazar, Nicola Martinucci, Cecilia Gasdia, Chiara Taigi, Maria Dragoni, Giorgio Merighi, Gianluca Terranova, Fiorenza Cossotto, Oscar Ghiglia, Lya De Barberiis, Domenico Nordio, Francesco Nicolosi, e tanti artisti pop quali Antonella Ruggiero, Lucio Dalla, Ivana Spagna, Ron, Mariella Nava, Enzo Gragnaniello, gli attori Enzo Garinei, Ugo Pagliai, Moni Ovadia, Michele Placido, Alessandro Preziosi, Giancarlo Giannini. E’ Diplomato in Direzione d’orchestra, Strumentazione per banda, Musica corale e direzione di coro, Organo e composizione organistica, e Pianoforte.

 

Interpreti

ORCHESTRA FILARMONICA CAMPANA

FEDERICA D’ANTONINO
soprano

FRANCESCO FORTES
tenore

LEONARDO QUADRINI
direttore

 

Programma

Gioacchino Rossini
Sinfonia da “Il Barbiere di Siviglia”

Giuseppe Verdi
“La donna è mobile” da “Rigoletto”

Giacomo Puccini
“O mio Babbino Caro” da “Gianni Schicchi”

Johannes Brahms
Danza Ungherese n. 5

Antonin Dvorak
Danza Slava n. 8

Giacomo Puccini
“E lucevan le stelle” da “Tosca”

Giacomo Puccini
Vissi d’arte” da “Tosca”

Jacques Offenbach
“Can Can” da “Orfeo all’inferno”

Giacomo Puccini
“Nessun Dorma” da “Turandot”

Antonin Dvorak
“Song to the moon” da “Rusalka”

Ennio Morricone
“Nella Fantasia” dal film “Mission”

Ennio Morricone
Nuovo Cinema Paradiso

Ennio Morricone
Per un Pugno di Dollari

Pietro Mascagni
Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”

Giuseppe Verdi
“Libiam né lieti calici” da “La Traviata”

Ernesto de Curtis
Non ti scordar di me

Georges Bizet
Preludio da “Carmen”

Ernesto de Curtis
Torna a Surriento

Salvatore Cardillo
Core ‘ngrato

Enrico Cannio
‘O Surdat nnammurato

Francesco Paolo Tosti
Marechiaro

Luigi Denza
Funiculì Funiculà

Eduardo Di Capua
O’ Sole mio

 

Scarica programma di sala

Dettagli

Data:
Settembre 15
Ora:
21:00 - 22:30

Luogo

Sagrato Chiesa dell’Annunziata, Airola
Sagrato Chiesa dell’Annunziata – Airola Italy