Questo concerto, organizzato dal Comune di Praiano nell’ambito del Praiano Chambre and Jazz Festival è un evento benefico volto a sensibilizzare il pubblico sull’urgenza di promuovere la pace e sostenere chi soffre a causa delle emergenze sociali causate dai conflitti. Attraverso la musica di Astor Piazzolla, Ennio Morricone, Nicola Piovani, Nino Rota, ci faremo portavoce di un messaggio universale: la pace è un diritto di tutti, e ciascuno di noi può fare la differenza. Non sarà solo un concerto, ma un grido d’unione contro la violenza e l’indifferenza. L’evento sarà un’importante testimonianza di come la musica sia uno strumento universale di solidarietà, un veicolo di cambiamento sociale e sensibilizzazione. Proprio quando rischiamo di abituarci alle guerre, non dobbiamo smettere di parlare di pace e di sperare in un mondo migliore, fondato su comprensione, dialogo e aiuto reciproco. Sul podio torna la direttrice valdostana Stephanie Praduroux così come si tratta di un ritorno la partecipazione solistica di un talento del bandoneon e della fisarmonica Giancarlo Palena.
IL SOLISTA
Giancarlo Palena, nato nel 1995, ha cominciato a studiare fisarmonica all’età di 7 anni con Mario Stefano Pietrodarchi, con il quale ottiene il Diploma Accademico di II Livello in Fisarmonica, indirizzo musica da camera, con la votazione di 110, lode e menzione d’onore. Nel 2018 viene ammesso alla prestigiosa Royal Academy of Music di Londra, dove intraprende, grazie al programma Erasmus, un semestre accademico di studi con Owen Murray. Nel 2019 ottiene con il massimo dei voti la Laurea di secondo livello in Fisarmonica presso l’Università della Musica Fryderyk Chopin di Varsavia, sotto la guida di Klaudiusz Baran. Ha frequentato corsi di alto perfezionamento musicale in Italia e all’estero con Yuri Shishkin, Miljian Bieletic, Geir Draugsvall, Cesare Chiacchiaretta, Voijin Vasovic e Vladimir Zubitski. Si è esibito in qualità di solista e in formazioni cameristiche eterogenee presso importanti teatri e sale da concerto, tra cui la Royal Festival Hall di Londra, la Royal Opera House di Muscat, il Castello Reale di Varsavia, il Teatro San Carlo di Napoli, l’arena Sferisterio di Macerata, la Casa della Musica di Parma, i Musei Vaticani e gli Istituti Italiani di Cultura di Amburgo, Bucarest, Dublino, Istanbul, Montréal e Stoccolma, collaborando con importanti Orchestre internazionali, tra cui The Royal Oman Symphony Orchestra, London Philharmonic Orchestra, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra Sinfonica di San Remo, Orchestra della Magna Grecia, Orchestra Filarmonica Campana, Orchestra dell’Opera Nazionale Rumena di Cluj-Napoca, Filarmonica de Stat Oradea, Filarmonica de Stat Târgu Mureș, Filarmonica “George Enescu” Botoșani, Athens String Orchestra e altre. Musicista poliedrico che spazia su vari generi musicali, dal barocco al contemporaneo, affianca alla Fisarmonica l’interesse per il Bandoneón, esibendosi ampiamente su territorio nazionale, ed in 18 nazioni estere.
LA DIRETTRICE
Stéphanie Praduroux nasce nel 1984 ad Aosta e si avvicina alla musica all’età di sei anni con lo studio del pianoforte. Si dedica poi al clarinetto, strumento con il quale ottiene il suo diploma nel 2002 all’Istituto Musicale Pareggiato di Aosta. La passione per la musica la porta quindi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove inizia gli studi in composizione e successivamente in direzione d’orchestra presso la classe del M.o Parisi, conseguendo la laurea specialistica nel 2010 con il massimo dei voti. Ha seguito i corsi dell’Accademia Chigiana, sotto la guida del M.o Gelmetti, affiancandoli alle masterclass con Jorma Panula, Emmanuel Siffert, Manfred Huss, Alexis Hauser, Misha Katz e Jorge Perez Gomez. Sempre con il M.o Gomez ha portato avanti un progetto “non degree” all’ University of New Mexico presso la quale, in seguito, è stata invitata più volte in qualità di guest conductor per programmi sinfonici e operistici. Ha collaborato con orchestre quali la Kronstadt Philarmoniker, la UNM Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Bacau, l’Orchestra del Conservatorio di Milano, il Ritratti ensemble, i Pomeriggi Musicali. Ha lavorato in qualità di assistente al progetto Sinfonica-Orchestra Giovanile della Valle d’Aosta, affiancando musicisti quali Enrico Bronzi, Renato Rivolta, Emmanuel Siffert e Guido Maria Guida. Attualmente insegna esercitazioni orchestrali presso il Conservatoire de la Vallee d’Aoste e occupa il ruolo di direttore musicale della nuova Orchestre du Conservatoire de la Vallée d’Aoste. Inoltre è stata alla guida dell’Ensemble Mont Rose, orchestra al “femminile” con la quale propone partiture di compositrici anche in prima esecuzione ai fini di riscoprirne il valore storico-musicologico. Nel 2019 è stata nominata direttore artistico e musicale dell’orchestra femminile Mozart di Ivrea che ha debuttato con un concerto sinfonico accompagnando il solista Bruno Canino nel marzo 2019. Sempre per quel che riguarda il repertorio sinfonico negli ultimi anni è stata invitata in qualità di direttore ospite dall’Orquesta Sinfonica de San Juan in Argentina, dall’Orquesta Sinfonica de Cuenca in Ecuador, dall’Orquesta Sinfonica de Aguascalientes in Messico, dall’Orchestra del Teatro lirico Giuseppe Verdi di Trieste e dall’Orchestra LaFil-Filarmonica di Milano.
Interpreti
ORCHESTRA FILARMONICA CAMPANA
GIANCARLO PALENA
bandoneon
STEPHANIE PRADUROUX
direttrice
Programma
Astor Piazzolla
Oblivion
Adios Nonino
Milonga del Angel
Muerte del Angel
Violentango
Libertango
Ennio Morricone
Malena
Nuovo Cinema Paradiso
Playing Love
Nino Rota
Romeo e Giulietta
Il tempo passa
La Dolce Vita
La passerella di addio
Nicola Piovani
Buongiorno principessa
La vita è bella
Classica Napoletana
Torna a Surriento
Marechiaro
Funiculì Funiculà
O‘Sole mio