Orchestra Filarmonica Campana

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Hollywood meet classic

Luglio 25 @ 21:00 - 22:30

La musica in generale è sempre molto coinvolgente e, con i suoi temi, i suoi ritmi e le sue armonie ha un ruolo essenziale anche all’interno dei film, presentando in questo modo una varietà di aspetti, che offre più elementi di riflessione. Facendo dei distinguo abbiamo le musiche originali composte appositamente per un film, quindi inedite, e poi abbiamo le musiche non originali ovvero già composte, reperibili nel panorama musicale esistente e già edito: un film può contenere sia le une che le altre. Questo concerto indaga proprio il rapporto che esiste tra la musica classica (già esistente) e la musica da film (scritta appositamente per il grande schermo). La prima parte del concerto è dedicata a brani di musica classica che sono stati utilizzati in film hollywoodiani. Si apre con l’Overture Girl Crazy di George Gershwin scritta per il musical omonimo ed utilizzata anche nel film che ne ha tratto l’origine. Andato in scena nel 1930, è tra i più grandi capolavori della tradizione americana, ha decretato l’ascesa di Ginger Rogers nel pantheon delle attrici, mentre nella versione cinematografica il cast includeva Mickey Roneey e Judy Garland. A seguire la prima esecuzione assoluta di Lembranças do Brasil di Mario Olinto che evoca con nostalgia alcuni momenti vissuti in Brasile da una coppia di amici. Nella composizione si fa ampio uso della politonalità principalmente per aggiungere colore armonico ai ritmi brasiliani presenti in esso, in contrapposizione ad altri temi più morbidi ma di egual fascino. Chiude la prima parte il concerto per violino n. 1 di Max Bruch utilizzato nel film “Scrim” di Jacob Bijl dove la fotografa Maria incontra Ann, la moglie del suo amante Jim. Dato che Jim è in prigione, le donne litigano per averlo in sua assenza. La musica qui viene utilizzata come supporto nel creare l’atmosfera, sottolineare le emozioni e guidare lo spettatore attraverso la trama. Nella seconda parte del concerto protagonista invece la musica originale da film con alcuni dei temi musicali più noti di John Williams, compositore beneamato e conosciuto in tutto il mondo. Sul podio dell’Orchestra Filarmonica Campana torna il maestro Giulio Marazia, solista la violinista Giulia Rimonda che torna ad esibirsi per la sua terza volta con l’orchestra nell’ambito del programma di residenza a lei affidato.

LA SOLISTA

Giulia Rimonda, nata a Torino nel 2002, ha debuttato nel 2023 all’Amphitheatre Richelieu di Parigi e alla Royal Opera House di Muscat. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista che in formazioni cameristiche. Gli appuntamenti salienti della stagione 2024-2025 comprendono un tour con la Nord Czech Philharmonic Orchestra e l’Orchestra della Toscana, il debutto a Parigi al Grand Amphitheatre della Sorbona con l’Orchestre COSU Sorbonne, i recital al Quirinale – in diretta Rai Radio 3 – e al Teatro dei Rozzi di Siena. Giulia è vincitrice di numerosi riconoscimenti, è stata artista in residenza della Società dei Concerti di Milano, si è aggiudicata il premio Giovanna Maniezzo e da novembre 2022 è rappresentata dall’Université Sorbonne di Parigi. Vincitrice del premio Roscini–Padalino 2022 della Fondazione Perugia Musica Classica e della borsa di studio Settimane del Teatro Olimpico di Vicenza, è stata recentemente selezionata per il progetto Talenti musicali italiani nel mondo promosso dall’Accademia Chigiana e dal CIDIM. E’ ospite in prestigiosi festival e stagioni concertistiche, tra gli altri Società dei Concerti di Trieste, Micat in Vertice, Amici della Musica di Firenze, Bologna Festival, Perugia Musica Classica, Lucca Classica, Società dei Concerti di Mestre, Amici della musica di Padova e molti altri. Ha tenuto concerti in Cina (Bejing – Pechino), Germania (Berlino-Amburgo- Monaco), Cuba (Avana), Norvegia (Oslo). Ha collaborato con artisti quali Mario Brunello, Sarah Willis, Emmanuel Tjeknavorian, Benedetto Lupo, Marc Bouchkov, Luigi Piovano, Giovanni Gnocchi, Andrea Obiso, Kerson Leong, Bruno Canino etc. Attualmente si perfeziona con Boris Garlitsky a Parigi. Inizia gli studi con il padre all’età di 4 anni. Si diploma a 17 anni con lode e menzione d’onore, perfezionandosi in parallelo con Pavel Berman alla Fondazione Accademia Perosi di Biella, all’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, all’Accademia Chigiana di Siena e all’Accademia Stauffer di Cremona con Salvatore Accardo. Ha partecipato a masterclass con Leonidas Kavakos (Atene, 2022), Gil Shaham (Cremona, 2023) e Sergey Khachatryan (Colmar, 2023). È presente nel documentario dedicato ai 100 anni dell’Accademia Chigiana (Micat in vertice) realizzato per RAI 5. Ha inciso per Decca Universal la Sonata di Leclair per due violini n. 2 op. 3 per il cd Le Violon Noir II e a novembre 2022 si è esibita in diretta Rai Radio 3 per la giornata dedicata a Marcel Proust. A soli 19 anni Giulia è entrata nel team di Archi Magazine con la rubrica online “Staccato” collaborando con Renaud Capucon, Julian Rachlin, Vadim Repin, Luigi Piovano, Giovanni Gnocchi, Quartetto di Cremona nelle principali istituzioni concertistiche italiane. Suona un violino Domenico Montagnana del 1720 che alterna ad un Dario Vernè del 1983 denominato Al tuo cammino, che le è stato donato dalla famiglia Vernè.

IL DIRETTORE

Giulio Marazia nasce nel 1983, si laurea in corno, didattica della musica e composizione al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno e in pianoforte al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Ha studiato direzione d’orchestra con Nicola Hansalick Samale, Piero Bellugi e Vittorio Parisi, laureandosi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il massimo dei voti cum laude. Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento in direzione d’orchestra presso l’Accademia Chigiana di Siena con Gianluigi Gelmetti e a Liegi presso l’Opera Royale de Wallonie con Paolo Arrivabeni. Come direttore d’orchestra è invitato in festival e rassegne di musica in Italia e all’estero, esibendosi in numerosi teatri e sale da concerto. Dal 2015 al 2016 è stato regolarmente direttore assistente e maestro sostituto al Teatro Verdi di Salerno e all’Opera Royal de Wallonie di Liegi avendo modo di seguire diverse produzioni liriche. Parallelamente all’attività concertistica ha sviluppato anche un’attività discografica, infatti, nel 2017 sono usciti i primi due lavori discografici a capo dell’Orchestra Filarmonica Campana con le musiche di Oderigi Lusi: Il Nuvolo Innamorato (balletto in un atto per orchestra) in cd e la Sinfonia Abellana (poema sinfonico per soli, coro e grande orchestra) in dvd, pubblicati dalla Da Vinci Publishing mentre nel 2020 è uscito in vinile e sulle piattaforme digitali La Stanza dei Burattini, registrato con l’Orchestra Pergolesi di Milano per l’etichetta NovaRecords. Fra le orchestre da lui dirette figurano: Orchestra Alfaterna, Orchestra Sinfonica Ensemble Contemporaneo, Valle del Sarno Orchestra, I Pomeriggi Musicali, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano, Brooklyn Chamber Orchestra di New York, Opera Royal de Wallonie di Liegi, Venice Chamber Orchestra, Orchestra Filarmonica Pugliese, Orchestra Pergolesi di Milano, Orchestra Sinfonica Castelbuono Classica, Israeli Moshavot Chamber Orchestra di Tel Aviv, Orchestra Sinfonica di Asti, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Foggia, Orquestra Simfonica Julia Carbonell de Lleida (Spagna), Kodaly Philarmonic Orchestra (Ungheria), Pazardzhik Symphony Orchestra (Bulgaria), Orquestra Sinfonica National do Teatro Claudio Santoro (Brasile), Istituzione Sinfonica Abruzzese, Orchestra Filarmonica de Stat Sibiu (Romania), Orchestra Filharmonii Dolnośląskiej w Jeleniej Górze (Polonia). A Napoli nel 2022 ha curato il progetto di musica barocca Civiltà Musicali del 700’ Napoletano a capo dell’ensemble di strumenti antichi Corrispondenze Armoniche mentre nel 2024 per “Napoli Città della Musica” è stato protagonista del progetto Italian Opera meets Jazz con laboratori, prove aperte e concerti presso l’Auditorium “Porta del Parco” di Bagnoli insieme al pianista Mike del Ferro e il soprano Claron McFadden. Per la stagione 2024/2025 si segnala il debutto sul podio dell’Orchestra Sinfonia Toronto (Canada) e dell’Orchestra del Festival Chopin di Marienbad (Repubblica Ceca).

 

Interpreti

ORCHESTRA FILARMONICA CAMPANA

GIULIA RIMONDA
violino

GIULIO MARAZIA
direttore

 

Programma

George Gershwin
Overture dal musical “Girl Crazy”

Mario Olinto
Lembranças do Brasil
(prima esecuzione assoluta)

Max Bruch
Concerto per violino e orchestra n. 1 in sol minore op. 26

John Williams
Harry Potter and the Philosopher’s Stone: Hedwig’s Theme
Indiana Jones: The Raiders March
Superman March
E.T. the Extra-Terrestrial: Flying Theme
Star Wars: Main Title

 

Scarica programma di sala

Dettagli

Data:
Luglio 25
Ora:
21:00 - 22:30

Luogo

Piazza Aldo Moro, Battipaglia
Piazza Aldo Moro, Battipaglia, SA Italia
Visualizza il sito del Luogo