Orchestra Filarmonica Campana

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Il Barbiere di Siviglia

Agosto 29 @ 21:15 - 22:45

«Fate sempre Barbiere! Sempre Barbiere!», suggerì Beethoven a Rossini incontrandolo a Vienna. «Io confesso che non posso fare a meno di credere che Il barbiere di Siviglia, per abbondanza di vere idee musicali, per verve comica e per verità di declamazione, sia la più bella opera buffa che esista». Così scrisse Verdi a un critico francese nel 1898. Rossini non conobbe mai un successo maggiore del Barbiere. Ancora oggi quel lavoro, che debuttò nel 1816 al Teatro Argentina di Roma, è l’opera buffa più famosa nel mondo. Praticamente ogni suo numero è un gioiello musicale: «Largo al factotum» (Figaro), «La calunnia» (Don Basilio), «Una voce poco fa» (Rosina), il concertato «Zitti zitti, piano piano» e altro ancora. La messa in scena è curata ed organizzata dall’Associazione Zenit 2000, dove per questa produzione siamo orchestra ospite. Sul podio segnaliamo il ritorno del Maestro Massimo Testa.

IL DIRETTORE

Massimo Testa, avellinese, ha studiato presso il Conservatorio musicale statale “D. Cimarosa” di Avellino conseguendo, brillantemente, i diplomi in Violino, Composizione, Musica Corale e Direzione di coro, Direzione d’Orchestra. Ha studiato Direzione d’Orchestra con i M° M. De Bernardt, G. Serembe, P. Bellugi, S. Gorli, Z. Pesko; ha inoltre conseguito il Diploma del Corso di Alto Perfezionamento in Direzione d’Orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del M° Donato Renzetti di cui è anche assistente. Ha diretto in pubblici concerti l’Orchestra Sinfonica dei Navigli (MI), l’Orchestra Sinfonica di Pescara, l’Orchestra Sifonica Brutia di Cosenza, il Divertimento Ensemble di Milano, l’Ensemble La Recherche di Nuoro, l’Orchestra e Coro del Teatro di Donetsk (Ucraina), l’O.R.C. Orchestra Regionale della Campania, l’Orchestra dei professori del Teatro S. Carlo di Napoli, l’Orchestra G. Tartini di Latina, la Savaria Simphony Orchestra, la Nuova Orchestra Scarlatti, l’Orchestra da Camera del Teatro di Craiova, l’Orchestra da Camera di Iasi (Romania), l’Orchestra Sinfonica di Plovdiv (Bulgaria), l’Orchestra Sinfonica di Sofia (Bulgaria), l’Orchestra Sinfonica di Udmurtia (Russia) e altre di rinomato spessore artistico. Svolge un‘intensa attività nel campo della lirica; ha già diretto in varie recite, tra gli altri titoli, LE NOZZE DI FIGARO, TRAVIATA, IL BARBIERE DI SIVIGLIA, TOSCA, BOHEME, CAVALLERIA RUSTICANA, PAGLIACCI, GIANNI SCHICCHI, RIGOLETTO, DON PASQUALE, AIDA, SUOR ANGELICA, ELISIR D’AMORE collaborando con celebri solisti e registi quali P. Ballo e R. De Simone. Si è esibito come direttore d’Orchestra in varie nazioni, BULGARIA, ROMANIA, ALBANIA, RUSSIA, USA, CINA. È fondatore e direttore stabile dell’ENSEMBLE ZENIT 2000 di Avellino, specializzato nella musica Contemporanea, alla quale dedica notevole impegno con particolare riguardo all’attività del Laboratorio di Musica Contemporanea del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.

 

Interpreti

ORCHESTRA FILARMONICA CAMPANA
CORO LIRICO I CORTESI

MASSIMO TESTA
direttore

LUIGI TRAVAGLIO
regia e video

ROBERTO IACHINI
Il Conte d’Almaviva

ETTORE NOVA
Bartolo

MICHELA RAGO
Rosina

CARLO PROVENZANO
Figaro

NICOLA CIANCIO
Don Basilio

ROSSELLA COSTA
Berta

 

Programma

Gioacchino Rossini
Il Barbiere di Siviglia

 

Scarica programma di sala

Dettagli

Data:
Agosto 29
Ora:
21:15 - 22:45

Luogo

Cavea Teatrale, Venticano
Cavea Teatrale – Venticano Italy