Orchestra Filarmonica Campana

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Peregrinazioni

Novembre 16, 2024 @ 20:00 - 21:30

In questo concerto, in coproduzione con Salerno Classica e Associazione Gestione Musica, omaggiamo Antonio Salieri (nel 2025 sono 200 anni dalla morte) e Giovanni Battista Viotti (200 anni dalla morte), mentre nella seconda parte spazio ad un compositore del novecento poco eseguito quale è il veneziano Ermanno Wolf-Ferrari. Antonio Salieri è stato un grande compositore del XVIII e XIX secolo ma viene ricordato soprattutto per la sua carriera da insegnante: infatti fu maestro di grandissimi compositori come Beethoven e Schubert. Salieri viene anche ricordato per una presunta rivalità con Mozart, che lo portò all’ accusa di averlo assassinato. Si dice infatti che Salieri abbia avvelenato Mozart a causa di una grande disputa dovuta ad un’accusa di plagio: ovviamente non ci sono prove che testimoniano la realtà dell’accaduto. Questa vicenda diventò talmente emblematica che fu ripresa dallo scrittore Alexander Puskin, da Nikolaj Rimskij-Korsakov, e più recentemente dal regista Milos Forman nel film “Amadeus”. L’identità musicale di Salieri rispetta le convenzioni stilistiche del Classicismo, poiché asseconda la richiesta di un linguaggio elegante e nel contempo leggero, ma proprio per questo risulta oggi comunque piacevole all’ascolto. Egli ha esercitato una certa, per quanto circoscritta influenza sui compositori dell’epoca e quelli successivi, in particolar modo sulla pulizia della scrittura e sulla forma. Il vercellese Giovanni Battista Viotti conquistò in Europa una fama tranquillamente paragonabile a quella di Mozart, egli fu autore di numerosi concerti per violino che rientrano a pieno titolo nella grande tradizione italiana insieme a quelli di Corelli, Vivaldi, Tartini e Paganini. Altro aspetto importante è stato quello di aver condizionato in profondità i musicisti francesi dell’epoca contribuendo al porre le basi di quella che sarebbe poi divenuta la “musica romantica”. Purtroppo la sua fama non è stata duratura a causa di alcune traversie politiche, fu sospettato di essere monarchico e dovette scappare dalla Francia non riuscendo così ad esercitare l’attività di compositore e concertista con continuità, e del suo carattere schivo e solitario. La riscoperta di Viotti è avvenuta negli ultimi decenni e, fatto emblematico, più all’estero che non in Italia, come spesso avviene ultimamente. La presenza di un suo concerto nel nostro cartellone va nella direzione di aumentare il suo ricordo al fine di poterlo apprezzare maggiormente. L’altro autore in programma è Ermanno Wolf-Ferrari, classe 1876, padre tedesco e madre italiana, il quale dimostra nelle sue opere uno stile molto personale, estraneo al verismo (all’epoca molto presente), che all’atonalismo e dodecafonia, portati dalla cultura germanica. Il suo linguaggio è modellato sugli stilemi mozartiani e del periodo classico ma anche sull’ultima esperienza verdiana (soprattutto quella del Falstaff).

IL SOLISTA

Fabrizio Giordano è un violinista salernitano, nato nel 1984, che ha intrapreso lo studio del violino all’età di 10 anni. Ha conseguito il diploma di violino nel 2005 con votazione 10/10 e ha conseguito la laurea in BSS2 (indirizzo violino solistico) con 110 e lode presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno nel 2008. Durante il suo percorso di studi si è perfezionato con i maestri: Salvatore Accardo, Vincenzo Bolognese, Mariana Sirbu. Attualmente è titolare di cattedra di violino presso Istituto Secondario di I grado. Ha vinto numerosi concorsi internazionali tra cui ARTS ACADEMY ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA dove ha ricoperto il ruolo di primo violino di fila nella stagione 2006-2007 effettuando più di 100 concerti a Roma al Teatro della Conciliazione e in tutt’italia, tra cui tournèe in Grecia, Inghilterra, Germania, Austria, Cina, USA, collaborando con direttori e solisti di fama mondiale tra cui (Aldo Ciccolini, Bruno Canino, Natalia Gutman, Antonio Meneses, Masha Kagan, Roberto Cappello Fausto Di Cesare, Paul Freeman, Boris Belkin, Steven Mercurio, Renato Bruson, Daniela Dessì, Fabio Armiliato, Gesualdo Coggi, Nemanja Radulovic, Tina Karakorpi, Sun-Hee-You, Fabiano Casanova, Chiara Bertoglio, Christian Elsner, Julian Kovatchev, Anita Selvaggio, Luc Baghdassarian, Dimitra Theodossiuou, Federica Proietti, Victoria Loukianetz, Gabriel Chmura, Brigitte Pinter, Oxana Yablonskaya, Anton Nanut, Domenico Nordio, Gianluca Giganti, Giorgia Tomassi, Yeruham Scarowsky, Michael Kugel, Pierre Amoyal, Jerzy Semkow, Alexander Kobrin, Nikolai Demidenko, Milan Turkovic). Dal 2007 vanta già una carriera con l’Orchestra Verdi di Salerno e dal 2015 ricopre il ruolo del terzo posto con obbligo del concertino e della spalla presso l’Orchestra Filarmonica Salernitana del Teatro “G. Verdi” di Salerno sotto la direzione del Maestro Daniel Oren e avendo la possibilità di collaborare con solisti di fama mondiale. Il 18 dicembre 2011 ha partecipato con l’Orchestra diretta da Daniel Oren alla XV edizione del Concerto di Natale, grande evento promosso dal Senato della Repubblica tenutosi nell’Aula di palazzo Madama con diretta televisiva su Rai Uno, trasmesso in Eurovisione, in diretta radiofonica su Radio3 nonché in differita su Rai International. Con l’Orchestra Filarmonica Salernitana, diretta sempre dal M° Oren, durante la stagione Lirica 2013 ha registrato per conto della casa discografica Brillant tre opere: La Gioconda, Robert Le Diable e Les Pêcheurs de perles. Collabora dal 2014 come spalla dei violini primi per l’Orchestra Filarmonica Campana.

IL DIRETTORE

Giovanni Rinaldi ha studiato composizione ed ha iniziato lo studio della Direzione d’Orchestra con R. Duarte e J. Kalmar, diplomandosi successivamente presso l’accademia Musicale Pescarese nel 1999; nel 2020 ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in direzione d’orchestra presso il conservatorio U. Giordano di Foggia con Daniele Belardinelli. Nel 1997, con l’orchestra “Auditorium”, ha diretto in prima esecuzione assoluta, la fiaba musicale “La Scuola degli Incantesimi” del giovane compositore romano Francesco Antonioni, ricevendo attestato di stima da Azio Corghi. Molto attento alle nuove tendenze e innovazioni musicali, è musicista trasversale con interessi ampi; si è anche dedicato all’approfondimento del repertorio del tango sinfonico e della popular music. A tal riguardo ha diretto l’orchestra della Magna Grecia in produzioni con la cantante Teresa De Sio, e con i cantanti cubani Miguel Enriquez e Maryblanca Armenteros; sempre con la stessa orchestra ha collaborato col fisarmonicista di fama mondiale Richard Galliano. Assistente del M. Daniel Oren, ha diretto l’Orchestra sinfonica “U. Giordano” di Foggia, la sinfonica di Plovdiv e Shoumen (Bulgaria), la H. Swarowsky Orchestra, l’Orchestra da Camera di Pescara, la sinfonica di Kiev, la filarmonica di Satu Mare (Romania), Capella Cracoviensis, l’orchestra Filarmonica Pugliese,  l’orchestra del Teatro Petruzzelli e l’Orchestra dell’Amministrazione Provinciale di Bari, accompagnando solisti quali Alessandro Perpich (Violino), Carlo Torlontano (corno delle Alpi), Vito Paternoster (Violoncello), Rosario Mastroserio (Pianoforte), Massimiliano Pitocco (Bandoneòn), Massimo Mercelli (flauto), Pierluigi Camicia (Pianoforte), e l’ensemble delle Div4S,  quartetto vocale che accompagna Andrea Bocelli. Nel 2017 ha diretto un concerto con brani di L. Grondahl, in prima esecuzione nazionale e B. Tovey in prima esecuzione europea col famoso Joseph Alessi, primo trombone della New York Philharmonic; in prima esecuzione europea ha anche diretto il concerto per fisarmonica di P. Creston. In prima esecuzione assoluta ha eseguito musiche di L. Morleo con solista Gianluca Petrella (trombone).  Nel 2018 ha diretto, con l’orchestra Filarmonica Salernitana, il concerto di Capodanno presso il teatro Verdi di Salerno e successivamente 4 repliche del balletto Lo Schiaccianoci con la compagnia Moscow Classical Ballet. Ha già diretto diverse opere liriche tra cui, Tutti in Maschera di C. Pedrotti, Don Pasquale, Barbiere di Siviglia, La Traviata, Aida, Tosca, Bohème, Cavalleria Rusticana, Madama Butterfly, Rigoletto, Pagliacci, Tursndot collaborando con registi quali Daniele De Plano, Rocco Pugliese, Katia Ricciarelli e cantanti quali Adriana Damato, Nunzia Santodirocco, Ripalta Bufo, Tina D’Alessandro, Lorenzo Decaro, Walter Fraccaro, Pierluigi Dilengite,  Michele Porcelli, Domenico Colaianni e Giuseppe Altomare. A marzo 2019, con l’orchestra metropolitana di Bari, ha diretto Il Barbiere di Siviglia riportando, dopo diversi anni, uno spettacolo lirico nel nuovo teatro Mercadante di Altamura. Nel dicembre 2021 ha diretto, con l’orchestra Filarmonica Salernitana G. Verdi, un concerto con Giuseppe Gibboni vincitore del premio Paganini. Brillantemente diplomato in Contrabbasso vanta un’intensa attività concertistica che spazia dalla musica sinfonica alla cameristica, con un repertorio che varia dal barocco alla musica contemporanea. Ha suonato per S.S. Giovanni Paolo II e per i presidenti della Repubblica Carlo Azelio Ciampi e Giorgio Napolitano. Ha suonato con importanti orchestre quali la R.A.I. di Milano, l’Orchestra Philharmonia Mediterranea, la Junge Schweizer Philarmonie, l’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dove ha suonato con L. Bernstein, C. M. Giulini, G. Pretre, G. Sinopoli, Y. Temirkanov, D. Gatti, V. Gergiev, W. Savallisch, C. Thielemann, M. W. Chung. Attualmente collabora, come Primo Contrabbasso, con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, dove ha suonato con E. Morricone, C. Dutoit, D. Renzetti e con l’Orchestra del Teatro Verdi di Salerno con la quale ha partecipato al Concerto di Natale in Senato 2011 diretto da Daniel Oren e trasmesso da RAI 1 in Eurovisione. Il 1 giugno 2020 col gruppo d’archi del Teatro dell’Opera di Roma ha suonato per il concerto al Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, primo concerto effettuato dopo il lockdown. Ha curato per la casa editrice Carisch, collana Educational, la revisione dei concerti di Dragonetti, Geissel e Dittersdorf. Dal 1990 al 2005 è stato docente di contrabbasso ai corsi Musicali Internazionali Estivi di Lanciano ed insegna contrabbasso presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari.

 

Interpreti

ORCHESTRA FILARMONICA CAMPANA

FABRIZIO GIORDANO
violino

GIOVANNI RINALDI
direttore

 

Programma

Antonio Salieri
Sinfonia Veneziana

Giovanni Battista Viotti
Concerto per violino e orchestra n. 3 in la maggiore

Ermanno Wolf-Ferrari
Serenade

 

Scarica programma di sala

Dettagli

Data:
Novembre 16, 2024
Ora:
20:00 - 21:30

Luogo

Chiesa S. Benedetto, Salerno
Via S. Benedetto, 84122 Salerno SA Italy + Google Maps