Orchestra Filarmonica Campana

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Intrecci sinfonici

Maggio 4 @ 18:30 - 20:00

Nell’ambito della rassegna Note di Maggio l’Accademia Musicale del Vallo di Diano, coordinata dal maestro Tonino Angone e il Comune di Sala Consilina presentano un concerto di avvicinamento alla musica sinfonica in collaborazione con Banca Montepruno. In programma tre compositori nel quale si intrecciano identità artistiche, contaminazioni reciproche e modi di comporre. Mendelssohn, già influenzato fin da gioventù da Mozart e Beethoven, fu sempre attratto dal mondo fiabesco e da quello paesaggistico. Dichiarò anche spesso di non amare la musica descrittiva e di non credere, secondo le indicazioni di Goethe e di Schlegel, nella possibilità di commentare dettagliatamente un percorso poetico, uno scorcio pittorico, un contenuto programmatico. Il mondo di fiaba dell’ouverture La favola della bella Melusina “attraversa” la realtà senza sconfinare nell’indistinto, nella fantasia allucinatoria, ecco perché ci coinvolge e si collega al nostro universo di sogno. E la realtà, sul piano musicale, è data dall’uso cosciente di forme e di connessioni melodico-armoniche che la storia ci ha consegnato e che Mendelssohn sa modificare e forzare quel tanto che basta per suscitare sorpresa. A seguire il Concerto per pianoforte n. 21, documento mirabile della piena maturità di Mozart, che integra nella sua formazione rococò la serietà appresa nelle mattine di musica antica, che lo avevano portato a scrivere anche lui, come l’ammirato Johann Sebastian Bach, fughe e contrappunti. Chiude il concerto la Sinfonia n. 8 di Beethoven, un lavoro breve e atipico tra le altre composizioni sinfoniche del maestro di Bonn. Di carattere brillante e spirituale, la sinfonia guarda in modo meno esplicito allo stile del primo Haydn e del primo Mozart. E’ pervasa da un tocco di buonumore: tratto non così raro nell’opera di un musicista troppo spesso osservato sotto l’esclusiva lente del titanismo.

IL DIRETTORE

Giulio Marazia è diplomato in corno, didattica della musica e composizione. Ha studiato direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano laureandosi con il massimo dei voti e la lode. Ha frequentato corsi di perfezionamento presso l’Accademia Chigiana di Siena con Gianluigi Gelmetti e a Liegi presso l’Opera Royal con Paolo Arrivabeni. Già direttore artistico del Collegium Vocale Salernitano (2006-2012), del Premio Internazionale di Letteratura Religiosa (2007-2008), della rassegna Riflessi d’Arte – Ripercussioni espositive e suggestioni musicali (2013-2018), dell’Orchestra Pergolesi di Milano (2018-2020) e del Teatro S. Alfonso di Pagani (2019-2021). Come direttore d’orchestra è invitato in festival e rassegne di musica in Italia e all’estero, esibendosi in numerosi teatri e sale da concerto. E’ stato regolarmente direttore assistente e maestro sostituto al Teatro Verdi di Salerno e all’Opera Royal de Wallonie di Liegi. Fra le orchestre da lui dirette figurano: Orchestra Alfaterna, Orchestra Sinfonica Ensemble Contemporaneo, Valle del Sarno Orchestra, I Pomeriggi Musicali, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano, Brooklyn Chamber Orchestra di New York, Opera Royal de Wallonie di Liegi, Venice Chamber Orchestra, Orchestra Filarmonica Pugliese, Orchestra Pergolesi di Milano, Orchestra Sinfonica Castelbuono Classica, Israeli Moshavot Chamber Orchestra di Tel Aviv, Orchestra Sinfonica di Asti, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Foggia, Orquestra Simfonica Julia Carbonell de Lleida (Spagna), Kodaly Philarmonic Orchestra (Ungheria), Pazardzhik Symphony Orchestra (Bulgaria), Orquestra Sinfonica National do Teatro Claudio Santoro (Brasile), Istituzione Sinfonica Abruzzese, Orchestra Filarmonica de Stat Sibiu (Romania), Orchestra Filharmonii Dolnoś lą skiej w Jeleniej Górze (Polonia). A Napoli nel 2022 ha curato il progetto di musica barocca Civiltà Musicali del 700’ Napoletano a capo dell’ensemble di strumenti antichi Corrispondenze Armoniche mentre nel 2024 per “Napoli Città della Musica” è stato protagonista del progetto Italian Opera meets Jazz con laboratori, prove aperte e concerti presso l’Auditorium “Porta del Parco” di Bagnoli insieme al pianista Mike del Ferro e il soprano Claron McFadden. Per la stagione 2024/2025 si segnala il debutto sul podio dell’Orchestra Sinfonia Toronto (Canada) e dell’Orchestra del Festival Chopin di Marienbad (Repubblica Ceca). Come compositore ha pubblicato diversi lavori tra cui Paride, Festa Mobile, Messa S. Cecilia, Messa S. Francesco, La Voce a Te dovuta, Movimento Sinfonico, Partiamo questa notte, La Stanza dei Burattini (orchestrazione dall’omonima suite per pianoforte di Oderigi Lusi), French Songs (orchestrazione di liriche da camera francesi di Debussy, Piernè, Duparc, Weill) e due lavori di musica da camera Short Piece per quartetto di corni e Anthesis VI per sassofono solo. Come studioso Marazia è autore o curatore di vari testi specialistici come Il Paesaggio Evocato, per una didattica d’ascolto del canto degli uccelli di O. Messiaen, i due saggi di analisi ed estetica musicale su Gustav Mahler e Ludwig van Beethoven. Tra i vari premi e riconoscimenti ricevuti si segnalano il terzo posto al concorso di composizione organizzato da VoceallOpera che bandisce una commissione di un’opera contemporanea e il premio della critica al concorso di composizione Francesco Pagano con il lavoro per voce ed ensemble Gli Esuli Tebani. Nel campo della didattica attualmente è docente ordinario di Teoria, Ritmica e Percezione musicale al Conservatorio statale di musica “S. Giacomantonio” di Cosenza, oltre a far parte di giuria in concorsi internazionali di direzione d’orchestra. Ha collaborato con diverse scuole tenendo corsi di formazione come docente. Nella sua attività di formatore ha tenuto corsi dove integra la sua pluriennale esperienza artistica e musicale con tecniche di sviluppo della creatività, volte a stimolare nelle persone la motivazione, lo sviluppo del talento e l’innovazione. Come organizzatore ha promosso per anni rassegne musicali per enti pubblici e privati nel territorio regionale campano.

 

Interpreti

ORCHESTRA FILARMONICA CAMPANA

EMANUEL LA MURA
pianoforte

GIULIO MARAZIA
direttore

 

Programma

Felix Mendelssohn-Bartholdy
Die schöne Melusine overture op. 32

Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 in do maggiore KV 467

Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93

 

Scarica programma di sala

Dettagli

Data:
Maggio 4
Ora:
18:30 - 20:00

Luogo

Teatro Mario Scarpetta, Sala Consilina
Teatro Mario Scarpetta – Sala Consilina Italy + Google Maps