Il concerto inaugurale della Stagione Concertistica 2023/2024 “Contrasti” vede protagonista il maestro Ettore Pellegrino, violinista dalla carriera internazionale, nella doppia veste di solista e direttore in un concerto dedicato al genio di Johann Sebastian Bach e ai suoi Concerti per Violino e orchestra: Concerto per violino e archi in la minore BWV 1041, il Concerto in mi maggiore KWV 1042 e il Concerto per due violini e orchestra in re maggiore BWV 1043, in cui si esibirà come secondo violino solista Fabrizio Giordano. Sono questi gli unici tre concerti per violino di Bach arrivati fino a noi grazie a una trascrizione per cembalo che ne fece lo stesso autore. In queste opere l’autore, profondo conoscitore del concerto barocco italiano e in particolare quello di Antonio Vivaldi, fonde le caratteristiche del modello italiano con l’elaborazione contrappuntistica di tradizione tedesca. Bach era un grande ammiratore del compositore veneziano e ne apprezzò fortemente le composizioni che in quel periodo circolavano in copia presso le piccole Corti della Germania del Nord, e le studiò a lungo accuratamente, soprattutto i Concerti dell’“Estro armonico”, raccolta di dodici Concerti per violino, Bach ne trascrisse nove per organo o clavicembalo. Nel trascriverli, egli intuì e comprese la forza di un linguaggio e uno stile immediato e trascinante.
IL SOLISTA
Ettore Pellegrino svolge intensa attività concertistica in formazioni cameristiche e con istituzioni liriche e sinfoniche, sia come spalla che come solista, esibendosi in Italia ed all’estero. Dal 2011 al 2015 e ancora dal 2018 ad oggi ricopre la carica di Direttore artistico dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese; dal 2012 al 2021 ha ricoperto lo stesso incarico per il Teatro Marrucino di Chieti e, dal 2021 per la ICO Suoni del Sud di Foggia Ha iniziato a studiare violino all’età di quattro anni sotto la guida del padre. Si è diplomato nel 1989 con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio di musica di Frosinone. Si è perfezionato con interpreti di fama internazionale quali: G. Carmignola, F. Ayo, F. Gulli, P. Vernikov e I. Grubert. In passato, è stato spalla dell’Orchestra del Gonfalone di Roma e l’Orchestra Regionale del Lazio, del complesso I Solisti Aquilani con concerti in Italia, Germania, Spagna, Belgio, Canada, Francia, Stati Uniti, Egitto, Libano, Marocco. Dal 2000 al 2014 è stato spalla stabile presso l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e collabora, sempre con il ruolo di prima parte, con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e con l’omonima Orchestra Filarmonica sotto la guida di grandi interpreti quali D. Harding, R. Ticciati, G. Pretre, M. Chung, D. Barenboim, D. Gatti, D. Renzetti, R. De Burgos. Con il ruolo di spalla ha collaborato, inoltre, con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e l’Orchestra Regionale delle Marche. Con I Filarmonici diretti da Alberto Martini ha preso parte all’incisione integrale dei Concerti per violino di Antonio Vivaldi, anche come solista. Ha interpretato Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi con I Filarmonici di Roma, già Orchestra da Camera dell’Accademia di Santa Cecilia. Nel 2008 si esibisce, come solista, con il complesso Archi dell’Orchestra di Roma nelle più importanti sale da concerto del Giappone e nel 2009 vi torna con Philipp Moll ed i Solisti della Scala. Nell’estate 2009, con l’Orchestra del Teatro alla Scala, diretta da Daniel Barenboim, partecipa ad una lunga tournèe in Israele, in Giappone e nelle principali città Europee. È stato membro ufficiale del prestigioso complesso da camera “I Musici”, del Tosti Ensemble con il quale ha inciso un CD dedicato a Paul Hindemith e si è esibito in Inghilterra, in Canada, a Taiwan e in Australia. Ha eseguito e inciso, in qualità di solista, diverse colonne sonore composte dal M° Ennio Morricone, sotto la direzione del quale si è esibito in alcuni dei più importanti teatri europei. Sempre come solista ha eseguito le colonne sonore composte da Luis Bacalov, Nicola Piovani, Germano Mazzocchetti, Franco Piersanti, Paolo Bonvino, Geoff Westley ed altri autori contemporanei. Ha effettuato incisioni discografiche per Tactus, Naxos, Dynamic, Bongiovanni ed Egea. Dal 1997 si dedica anche all’attività didattica tenendo corsi di alto perfezionamento a Pescara per l’Accademia Musicale Pescarese, a Parma per la Fondazione Arturo Toscanini, a Lanciano per l’Associazione Amici della Musica Fedele Fenaroli, a Reggio Emilia per l’associazione Suonarte e a Portogruaro per la Fondazione S. Cecilia come assistente del M° Ilya Grubert. All’estero ha tenuto corsi di perfezionamento in Australia, in Tasmania e a Taiwan. Ad oggi, è Docente di Violino presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila dopo anni di insegnamento in altri prestigiosi istituti italiani. Suona un violino Goffredo Cappa del 1683 ex Michael Rabin.
Interpreti
ORCHESTRA FILARMONICA CAMPANA
FABRIZIO GIORDANO
violino di spalla
ETTORE PELLEGRINO
violino solista e direzione
Programma
Antonio Vivaldi
Concerto in la minore per due violini, archi e basso continuo “L’Estro Armonico” op. 3 n. 8 RV522
Johann Sebastian Bach
Concerto in la minore per violino, archi e basso continuo BWV1041
Concerto in mi maggiore per violino, archi e basso continuo BWV1042
Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV1043